La televisione svizzera per l’Italia

La Confederazione potrebbe liberarsi di alcuni carri Leopard 2

carro armato nella neve
I carri non andranno in Ucraina, dicono dal Dipartimento della difesa elvetico. Keystone / Andreas Sjölin / Tt

Il Consiglio federale ha fatto sapere lunedì che la Confederazione potrebbe rinunciare a qualche carro armato Leopard 2 in disuso, senza però precisarne il numero.

La Confederazione potrebbe fare a meno di alcuni carri armati Leopard in disuso. È quanto ha affermato lunedì il Consiglio federale rispondendo per iscritto a un’interrogazione parlamentare formulata nel corso dell’ora delle domande al Nazionale. L’Esecutivo non ha però fornito cifre concrete.

Sono attualmente 96 i Leopard 2 dismessi depositati in Svizzera. Il capo dell’esercito Thomas Süssli, interpellato dall’emittente svizzero-tedesca SRF negli scorsi giorni aveva parlato di una dozzina di mezzi di cui si potrebbe fare a meno.

Il ministro della difesa tedesco Boris Pistorius e quello dell’economia Robert Habeck hanno presentato una richiesta per l’acquisto di questi mezzi militari il 23 febbraio scorso, ha puntualizzato la consigliera federale direttrice del Dipartimento federale della difesa (DDPS) Viola Amherd nella sua risposta scritta.

Non è, però, previsto il trasferimento dei carri armati all’Ucraina, aveva spiegato lo scorso 3 marzo un portavoce del DDPS. La destinazione finale sarà la Germania o uno dei partner della NATO e dell’Unione Europea, per rimpiazzare quelli già ceduti a Kiev e per migliorare la fornitura di pezzi di ricambio.

Contenuto esterno

l Leopard 2 a quattro posti è un carro armato pesante di fabbricazione tedesca. È costruito in serie dal 1978. Ne esistono numerose varianti. Tra il 1987 e il 1993 la Svizzera ne ha introdotti circa 380 nelle truppe.

Con il tempo, l’esercito ha venduto decine di questi mezzi alla Germania e al Canada. Ne ha inoltre dismessi 96, posteggiandoli in un deposito nella Svizzera orientale. Alla fine dell’anno, l’esercito era ancora equipaggiato con 134 carri armati di questo tipo.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha lanciato diversi appelli alla comunità internazionale affinché gli fornisca aerei da combattimento e carri. La Germania ha garantito la consegna di 18 Leopard 2 di nuova generazione. Assieme ad altri Paesi, Berlino intende fornire a Kiev un totale di 31 carri. La Polonia fornirà Leopard 2 di vecchia generazione.

La questione della fornitura di armamenti all’Ucraina continua intanto a far discutere: lunedì, al Consiglio degli Stati, è stata discussa e bocciata anche la prima di tante proposte per allentare le regole di riesportazione di armi. Sul tavolo c’era la mozione di Thierry Burkart, che vuole abolire la dichiarazione di non riesportazione per i Paesi con gli stessi valori della Svizzera. 

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR