La Confederazione potrebbe liberarsi di alcuni carri Leopard 2
I carri non andranno in Ucraina, dicono dal Dipartimento della difesa elvetico.
Keystone / Andreas Sjölin / Tt
Il Consiglio federale ha fatto sapere lunedì che la Confederazione potrebbe rinunciare a qualche carro armato Leopard 2 in disuso, senza però precisarne il numero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La Confederazione potrebbe fare a meno di alcuni carri armati Leopard in disuso. È quanto ha affermato lunedì il Consiglio federale rispondendo per iscritto a un’interrogazione parlamentare formulata nel corso dell’ora delle domande al Nazionale. L’Esecutivo non ha però fornito cifre concrete.
Sono attualmente 96 i Leopard 2 dismessi depositati in Svizzera. Il capo dell’esercito Thomas Süssli, interpellato dall’emittente svizzero-tedesca SRF negli scorsi giorni aveva parlato di una dozzina di mezzi di cui si potrebbe fare a meno.
Il ministro della difesa tedesco Boris Pistorius e quello dell’economia Robert Habeck hanno presentato una richiesta per l’acquisto di questi mezzi militari il 23 febbraio scorso, ha puntualizzato la consigliera federale direttrice del Dipartimento federale della difesa (DDPS) Viola Amherd nella sua risposta scritta.
Non è, però, previsto il trasferimento dei carri armati all’Ucraina, aveva spiegato lo scorso 3 marzo un portavoce del DDPS. La destinazione finale sarà la Germania o uno dei partner della NATO e dell’Unione Europea, per rimpiazzare quelli già ceduti a Kiev e per migliorare la fornitura di pezzi di ricambio.
Contenuto esterno
l Leopard 2 a quattro posti è un carro armato pesante di fabbricazione tedesca. È costruito in serie dal 1978. Ne esistono numerose varianti. Tra il 1987 e il 1993 la Svizzera ne ha introdotti circa 380 nelle truppe.
Con il tempo, l’esercito ha venduto decine di questi mezzi alla Germania e al Canada. Ne ha inoltre dismessi 96, posteggiandoli in un deposito nella Svizzera orientale. Alla fine dell’anno, l’esercito era ancora equipaggiato con 134 carri armati di questo tipo.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha lanciato diversi appelli alla comunità internazionale affinché gli fornisca aerei da combattimento e carri. La Germania ha garantito la consegna di 18 Leopard 2 di nuova generazione. Assieme ad altri Paesi, Berlino intende fornire a Kiev un totale di 31 carri. La Polonia fornirà Leopard 2 di vecchia generazione.
La questione della fornitura di armamenti all’Ucraina continua intanto a far discutere: lunedì, al Consiglio degli Stati, è stata discussa e bocciata anche la prima di tante proposte per allentare le regole di riesportazione di armi. Sul tavolo c’era la mozione di Thierry Burkart, che vuole abolire la dichiarazione di non riesportazione per i Paesi con gli stessi valori della Svizzera.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Conflitto in Ucraina, uno svizzero mette le basi per un tribunale speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli orrori della guerra, la prospettiva di un tribunale speciale: la testimonianza dello svizzero Damien Cottier, relatore del Consiglio d'Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo tedesco intende comprare carri armati Leopard 2 in dotazione all’esercito svizzero per sostituire i blindati che ha fornito all’Ucraina.
La nuova ambasciatrice Ucraina: “Berna autorizzi l’invio di armi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Appello della nuova ambasciatrice ucraina a Berna ai e alle parlamentari elvetiche, che la prossima settimana discuteranno la questione delle armi.
Proseguirà l’aiuto militare occidentale all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I leader del G7 promettono alla Conferenza di Monaco ulteriori sostegni a Kiev. Dal ministro cinese Wang annunciata un’iniziativa per la pace.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il segretario generale della NATO ha rinnovato l'appello affinché l'Occidente fornisca con urgenza ulteriori armi e pezzi di ricambio a Kiev.
Partecipa alla discussione!