Il personale della città di Zurigo sperimenterà una settimana lavorativa di 35 ore a seguito di una decisione del parlamento locale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA/jdp/mar
La riduzione dell’orario di lavoro sarà testata con il personale comunale che lavora a turni e che quindi è più facilmente esposto a livelli elevati di stress. Oltre ai dipendenti dei servizi di assistenza e di supporto, sono compresi i lavoratori e le lavoratrici delle imprese di pulizia, della polizia e dei trasporti.
“Abbiamo urgentemente bisogno di rallentare”, ha dichiarato il consigliere comunale David Garcia Nuñez. Molti dipendenti oggi soffrono di stress e burnout. “Chi, se non la ricca città di Zurigo, può permettersi di provare la settimana di 35 ore?”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Settimana lavorativa corta, benefici per lavoratori e azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Scoprega di Cassano d’Adda è la prima azienda italiana a sperimentare ufficialmente e in forma strutturata la settimana lavorativa su 4 giorni.
Sostenuta da una maggioranza di sinistra, la relativa mozione per ridurre la durata della settimana lavorativa è stata accettata con 60 voti favorevoli e 57 contrari.
Non è chiaro quanto costerà questa misura. Se la settimana lavorativa più breve venisse introdotta in tutta l’amministrazione comunale, secondo una stima le spese aggiuntive ammonterebbero a 110 milioni di franchi svizzeri. Per colmare i vuoti dovrebbero essere assunte 1’500 persone supplementari.
La città intende valutare il progetto pilota in modo “scientifico”, analizzando non solo la salute e la produttività dei dipendenti e delle dipendenti, ma anche le emissioni di CO2 dovute alla riduzione degli spostamenti.
Proposte simili per una settimana lavorativa più breve con la stessa retribuzione sono state discusse a livello federale. Finora sono state respinte.
In Svizzera la durata media di un lavoro a tempo pieno è di 41,7 ore a settimana. Il Paese ha anche una delle più alte percentuali di dipendenti che lavorano a tempo parziale, soprattutto tra le donne.
Diversi Paesi e aziende in tutto il mondo hanno sperimentato settimane lavorative più brevi, tra cui Islanda, Svezia e Nuova Zelanda. L’idea si è affermata durante la pandemia di coronavirus, che ha messo in evidenza l’equilibrio tra lavoro e famiglia, tra chiusure e obblighi di telelavoro.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.