La Catena della Solidarietà ha raccolto più di 3 milioni di franchi per la gioventù
Un'aula in Zimbabwe: metà delle donazioni saranno utilizzate per progetti all'estero
Keystone
La Catena della Solidarietà ha raccolto 3'372'612 franchi giovedì nel corso della sua giornata nazionale dedicata al tema "Formazione per tutte e tutti". Metà delle donazioni saranno utilizzate in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con keystone-ATS
L’organizzazione di raccolta fondi della Catena della Solidarietà e diversi partner hanno raccolto più di 3 milioni di franchi svizzeri per i bambini e i giovani in occasione della giornata di solidarietà nazionale di giovedì il cui motto era “Formazione per tutte e tutti”.
La campagna è iniziata alle 7 del mattino. Poco prima delle 23.00 il totale era di poco meno di 3,4 milioni di franchi, stando a informazioni fornite dall’organizzazione. Le donazioni sono destinate a contribuire a fornire a bambini e giovani l’accesso a un’istruzione e a una formazione di alta qualità.
Contenuto esterno
Metà di quanto raccolto sarà usato nella Confederazione, il resto andrà invece a finanziare progetti all’estero. “Tutti i bambini e le giovani devono potersi sviluppare in base alle loro capacità e ricevere una buona istruzione”, ha detto la “ministra” della Difesa Viola Amherd in una dichiarazione rilasciata il giorno della raccolta.
Secondo la dichiarazione, 244 milioni di giovani in età scolare in tutto il mondo non possono frequentare la scuola. I bambini e le bambine che non hanno accesso all’istruzione sono spesso esposti a un rischio maggiore di povertà ed emarginazione sociale. Tuttavia, anche in Svizzera esiste questo problema: quasi un/a giovane su dieci non ha qualifiche o non ha un’istruzione. Queste persone hanno quattro volte più probabilità di vivere in povertà in seguito.
La Catena della Solidarietà, con il sostegno della Società svizzera di radiotelevisione (SSR), organizza da metà dicembre diverse iniziative di solidarietà in tutta la Svizzera.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarebbe conclusa l'indagine del tribunale dei ministri sulla mancata consegna del generale libico Najeem Osama Almasri alla Corte penale internazionale (CPI) da parte del governo italiano. Ne emergerebbe che il governo era al corrente fin da subito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzeri più solidali dopo la pandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la pandemia di Covid-19 la solidarietà in Svizzera è aumentata in modo significativo. Lo indica la Catena della solidarietà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decine di quintali di materiale donato all'Emilia Romagna sono bloccati in Ticino a causa di una burocrazia doganale complicata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.