Solidarietà a favore del personale sanitario durante la pandemia.
Keystone / Alexandra Wey
Dopo la pandemia di Covid-19 la solidarietà in Svizzera è aumentata in modo significativo. Lo indica il barometro sul tema confezionato dalla Catena della solidarietà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La popolazione elvetica mostra un forte senso di solidarietà fra tutte le generazioni. In particolare, in questo ambito le donne spiccano leggermente di più degli uomini. Nella Svizzera tedesca e in Romandia, questa maggior solidarietà si traduce principalmente nell’aiuto all’interno della famiglia e fra vicini, mentre in Ticino nel sostegno a persone bisognose.
Stando al sondaggio, il senso di dovere e il desiderio di coesione sociale sono le prime ragioni per lanciarsi in una buona azione. Nella Svizzera italiana, la motivazione individuale è ancora più marcata che altrove. Tutti sono concordi sul fatto che si debba agire con modestia e discrezione.
La sitauzione era diversa all’inizio della pandemia, come mostrava il primo barometro della Catena della Solidarirtà:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La solidarietà subisce la pandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’inizio della pandemia la gente in Svizzera ha dimostrato un grande slancio di generosità. Venti mesi dopo le cose sono cambiate.
Secondo la Catena della solidarietà, si è osservato un maggiore slancio dopo la fine della pandemia. Un’ondata di sostegno è inoltre scaturita dallo scoppio della guerra in Ucraina. Un sostegno però che si è affievolito con il passare del tempo.
Nel 2023 un terzo dei sollecitati ha dichiarato di aver fatto una donazione “piuttosto spontaneamente”, mentre nel 2021, anno in cui è stato pubblicato per la prima volta questo sondaggio, tale percentuale era del 42%. Un po’ più di un quarto dei partecipanti ha poi affermato di donare “piuttosto regolarmente”, rispetto a uno su cinque due anni fa.
Il barometro si appoggia su un un’inchiesta realizzata dalla SSR. Oltre 3’000 persone delle varie regioni linguistiche sono state interrogate fra il 20 agosto e il 12 settembre.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Un milione di stelle” contro la povertà
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Un milione di stelle", un'azione di Caritas in segno di solidarietà alle oltre un milione di persone che in Svizzera non hanno di che vivere.
Il sostegno della popolazione europea a rifugiati e rifugiate è stabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio internazionale mostra che la solidarietà degli europei verso i rifugiati è rimasta stabile negli ultimi dieci anni.
Dalla Svizzera un grande slancio di solidarietà per l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In meno di 24 ore, la Catena della solidarietà ha raccolto oltre 50 milioni di franchi di promesse di donazioni per la popolazione ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decine di quintali di materiale donato all'Emilia Romagna sono bloccati in Ticino a causa di una burocrazia doganale complicata.
Giornata nazionale della solidarietà a favore dell’infanzia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lanciata dal presidente della Confederazione la Giornata nazionale della solidarietà a favore dell’infanzia che soffre.
In Svizzera c’è chi propone visti facilitati per le vittime del terremoto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale di Basilea Città Mustafa Atici chiede procedure di accoglienza più snelle per le vittime del sisma in Turchia e Siria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'inizio della pandemia la gente in Svizzera ha dimostrato un grande slancio di generosità. Venti mesi dopo le cose sono cambiate.
Un nuovo fondo di aiuti di emergenza dalla Svizzera all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo ha chiesto al Parlamento di approvare un nuovo pacchetto di 140 milioni. Intanto, Caritas Svizzera spinge perché venga fatto di più qui.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.