La televisione svizzera per l’Italia

L’Unione sindacale svizzera rivendica aumenti salariali fino al 5%

Pierre-Yves Maillard
Per il presidente dell'USS Pierre-Yves Maillard, ne va della pace sociale. © Keystone /peter Schneider

È giunta l'ora di adeguare i salari alla crescita del costo della vita: l'organizzazione che raggruppa 20 sindacati elvetici chiede aumenti nella busta paga tra il 4 e il 5%.

“Chiediamo un minimo di equilibrio, si potrebbe anche parlare di un minimo di decenza comune”, ha dichiarato Pierre-Yves Maillard, presidente dell’Unione sindacale svizzera (USS), citato in un comunicatoCollegamento esterno.

Durante la conferenza stampa organizzata venerdì a Berna, i dirigenti dell’organizzazione sindacale hanno sottolineato le difficoltà cui devono far fronte i salariati e le salariate, con i prezzi, in particolare per l’elettricità e il riscaldamento, che stanno aumentando, così come i premi per la cassa malattia obbligatoria, per i quali è previsto un ennesimo salasso (si attende un aumento del 5-10%).

E questo in un momento in cui “l’economia svizzera gira a pieno ritmo”, fa notare l’USS.

Contenuto esterno

Il capo economista dell’USS Daniel Lampart ha insistito sull’evoluzione positiva di alcuni parametri congiunturali: una crescita del prodotto interno lordo del 2,5% nel 2022 e dell’1,9% nel 2023, una progressione delle esportazioni dell’11,5% nella prima metà dell’anno, un tasso di disoccupazione del 2% – “il livello più basso degli ultimi 20 anni” – e dividendi e riacquisti di azioni “a un livello storicamente elevato”.

“E per quanto riguarda i dipendenti e le famiglie?”, ha chiesto Pierre-Yves Maillard. “Se non adeguiamo i salari alla realtà dell’aumento del costo della vita con questi dati, quando lo faremo?”.

Maillard ha pure sottolineato la singolarità della situazione attuale, dopo due anni di crisi pandemica completamente inedita. Facendo sacrifici, i lavoratori hanno fatto la loro parte: ora tocca all’economia e allo Stato fare la loro.

Per questa ragione, l’USS chiede aumenti salariali del 4-5%. Questo include la compensazione dell’inflazione, un aumento dell’1% dei salari reali e il recupero di un ritardo nella progressione degli stipendi.

Nell’interesse della “pace sociale”

Maillard ha fatto appello al “buon senso” nell’interesse della “concordia nazionale e della pace sociale”. A suo avviso, la Covid-19 non può essere utilizzata per dare priorità alla ripresa economica. Nei settori della ristorazione, degli alberghi e dei parrucchieri, che sono stati colpiti dalla pandemia, i salari sono stati adeguati, con un aumento dei salari reali. “Se è possibile per loro, deve essere possibile ovunque”.

Maillard vuole anche che lo Stato compensi in parte l’incombente crisi del potere d’acquisto, parlando di un “rischio di impoverimento senza precedenti”. Oltre all’aumento del costo della vita, il socialista ha criticato il fatto che ai dipendenti sia chiesto di lavorare ancora di più di notte e di domenica.

Altri sviluppi
Gente che cammina nella città vecchia di Berna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Vale veramente la pena lavorare in Svizzera?

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è il paese più caro d’Europa. Il livello dei prezzi nella Confederazione è superiore del 50% a quello medio dell’Unione europea.

Di più Vale veramente la pena lavorare in Svizzera?


Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR