È giunta l'ora di adeguare i salari alla crescita del costo della vita: l'organizzazione che raggruppa 20 sindacati elvetici chiede aumenti nella busta paga tra il 4 e il 5%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/mar
“Chiediamo un minimo di equilibrio, si potrebbe anche parlare di un minimo di decenza comune”, ha dichiarato Pierre-Yves Maillard, presidente dell’Unione sindacale svizzera (USS), citato in un comunicatoCollegamento esterno.
Durante la conferenza stampa organizzata venerdì a Berna, i dirigenti dell’organizzazione sindacale hanno sottolineato le difficoltà cui devono far fronte i salariati e le salariate, con i prezzi, in particolare per l’elettricità e il riscaldamento, che stanno aumentando, così come i premi per la cassa malattia obbligatoria, per i quali è previsto un ennesimo salasso (si attende un aumento del 5-10%).
E questo in un momento in cui “l’economia svizzera gira a pieno ritmo”, fa notare l’USS.
Contenuto esterno
Il capo economista dell’USS Daniel Lampart ha insistito sull’evoluzione positiva di alcuni parametri congiunturali: una crescita del prodotto interno lordo del 2,5% nel 2022 e dell’1,9% nel 2023, una progressione delle esportazioni dell’11,5% nella prima metà dell’anno, un tasso di disoccupazione del 2% – “il livello più basso degli ultimi 20 anni” – e dividendi e riacquisti di azioni “a un livello storicamente elevato”.
“E per quanto riguarda i dipendenti e le famiglie?”, ha chiesto Pierre-Yves Maillard. “Se non adeguiamo i salari alla realtà dell’aumento del costo della vita con questi dati, quando lo faremo?”.
Maillard ha pure sottolineato la singolarità della situazione attuale, dopo due anni di crisi pandemica completamente inedita. Facendo sacrifici, i lavoratori hanno fatto la loro parte: ora tocca all’economia e allo Stato fare la loro.
Per questa ragione, l’USS chiede aumenti salariali del 4-5%. Questo include la compensazione dell’inflazione, un aumento dell’1% dei salari reali e il recupero di un ritardo nella progressione degli stipendi.
Nell’interesse della “pace sociale”
Maillard ha fatto appello al “buon senso” nell’interesse della “concordia nazionale e della pace sociale”. A suo avviso, la Covid-19 non può essere utilizzata per dare priorità alla ripresa economica. Nei settori della ristorazione, degli alberghi e dei parrucchieri, che sono stati colpiti dalla pandemia, i salari sono stati adeguati, con un aumento dei salari reali. “Se è possibile per loro, deve essere possibile ovunque”.
Maillard vuole anche che lo Stato compensi in parte l’incombente crisi del potere d’acquisto, parlando di un “rischio di impoverimento senza precedenti”. Oltre all’aumento del costo della vita, il socialista ha criticato il fatto che ai dipendenti sia chiesto di lavorare ancora di più di notte e di domenica.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Vale veramente la pena lavorare in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più caro d’Europa. Il livello dei prezzi nella Confederazione è superiore del 50% a quello medio dell’Unione europea.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’inflazione continua a salire in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In agosto il rincaro annuo si è attestato al 3,5%, in lieve accelerazione rispetto al 3,4% di giugno e luglio, nonché ai massimi da quasi 30 anni a questa parte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Travail.Suisse vuole sostenere maggiormente i lavoratori e i pensionati con bassi redditi, fortemente toccati dall'inflazione.
“Aumenti salariali per compensare inflazione e spesa sanitaria”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ripresa dell'inflazione e i previsti sostanziosi aumenti delle assicurazioni sanitarie preoccupano i sindacati svizzeri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.