L'India in questi giorni ha superato la Cina, diventando il Paese più popolato al mondo con i suoi 1,43 miliardi di abitanti (in Cina, stando agli ultimi dati, sono 1,41). Un sorpasso storico tra due superpotenze che ha ripercussioni sociali, politiche ed economiche e che comporterà numerose sfide per Nuova Dehli: già oggi milioni di persone sono senza lavoro, non hanno un accesso rapido a cure mediche e mancano cibo, acqua, alloggi ed elettricità. Il problema principale causato da questo sovraffollamento è l'inquinamento, che non fa che esacerbare i problemi che il Paese già deve affrontare a causa dei cambiamenti climatici. Problemi che la Cina conosce bene: dal 1950, ovvero da quando le Nazioni unite hanno iniziato a contare la popolazione mondiale, era lei a essere la più popolosa del mondo. Non più. Inoltre, nonostante abbia abolito nel 2016 la politica del figlio unico, le nascite sono calate, e nel 2022 la popolazione cinese è diminuita per la prima volta negli ultimi 60 anni. India e Cina da sole contano un terzo della popolazione mondiale.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.