Dall'inizio dell'anno oltre 700 persone hanno perso la vita tentando di attraversare il Mediterraneo centrale.
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved.
Circa 1'700 persone a fronte di 350 posti disponibili: la situazione nella struttura di primissima accoglienza dell'isola siciliana è drammatica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar
Il trasferimento di circa 600 uomini, donne e bambini, imbarcati nelle ultime ore sulla nave Diciotti della Guardia costiera, diretta a Porto Empedocle, ha permesso di diminuire un po’ la pressione sull’hotspot di Lampedusa, dove restano comunque ancora circa 1’700 persone. Le operazioni per alleviare la pressione sul centro, ha indicato il Viminale, proseguiranno con l’impiego di traghetti di linea e di unità navali della Marina militare e della Guardia costiera.
Il servizio del TG da Lampedusa:
Contenuto esterno
Nel centro di prima accoglienza di Contrada Imbriacola la situazione è molto difficile, in particolare per le persone più fragili. “I numerosi sbarchi che si sono susseguiti […] hanno complicato ulteriormente le condizioni dei migranti ospitati nel centro e in particolare di quelli più vulnerabili, come gli almeno 200 minori non accompagnati, che hanno anche un’età inferiore ai 15 anni, e i circa 100 bambini, tra cui alcuni neonati”, ha dichiarato all’Ansa Lisa Bjelogrlic, responsabile degli interventi di protezione minori in frontiera in Italia di Save the Children.
“Molti di questi minori soli, mamme e bambini – ha proseguito Lisa Bjelogrlic – hanno già affrontato grandi sofferenze e violenze nella fuga dal loro Paese, nel viaggio attraverso le frontiere, nei centri gestiti dai trafficanti, e nell’attraversamento del Mediterraneo, spesso assistendo alla morte di familiari, parenti, amici o compagni di viaggio, e sono in una pesante condizione di prostrazione o fragilità psicologica, e devono ricevere subito assistenza e protezione adeguate. La situazione di questi giorni a Lampedusa dimostra, ancora una volta, la necessità di affrontare l’arrivo dei migranti e la gestione dell’hotspot in modo strutturato”.
Intanto, gli sbarchi proseguono. Martedì, tre barche con a bordo 93 persone sono state bloccate a poche miglia dal porto di Lampedusa.
Dal primo gennaio al 15 luglio 2022, complessivamente sono sbarcate in Italia 31’497 persone, di cui 4’314 nelle sole prime due settimane di luglio, stando ai dati del Ministero degli interni. L’anno scorso, gli arrivi erano stati 24’624 per lo stesso arco di tempo.
L’emergenza di questi giorni e l’avvicinarsi delle prossime elezioni sta immancabilmente avendo anche strascichi politici. La destra accusa il Governo e in particolare la ministra degli interni Luciana Lamorgese di non far nulla per frenare gli sbarchi, mentre la sinistra fa notare come proprio la giunta di destra che amministra Lampedusa non sia in grado si gestire gli arrivi.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Far West” a largo di Lampedusa nell’indifferenza dell’Ue
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'atteggiamento della Guardia costiera libica mette a nudo il fallimento dell’Europa nella gestione dell’immigrazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime 24 ore, oltre 2'000 donne, uomini e bambini sono sbarcati sull'isola siciliana. Dall'inizio dell'anno, gli arrivi via mare in Italia sono circa 13'000.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.