L’FMI pessimista sul futuro dell’economia mondiale
Anche Paesi meno poveri sentono la crisi
Keystone / Shawn Thew
Il Fondo monetario internazionale (FMI), riunito in questi giorni a Washington per la sua sessione primaverile, ha rivisto al ribasso le sue previsioni di crescita: l'inflazione sale, le catene di fornitura in Cina interrotte a causa della pandemia e la guerra in Ucraina le cause principali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Le incertezze aumentano a livello globale e gli effetti si fanno sentire subito anche sull’economia. “La pressione inflazionistica aumenta. Paesi come gli Stati Uniti stanno vivendo l’inflazione più alta da 40 anni. C’è il rischio che tutto ciò continui, con interventi massicci delle banche centrali”, spiega il capoeconomista dell’FMI Pierre-Olivier Gournichas
La Confederazione segue attentamente l’evoluzione, nonostante l’inflazione vi rimanga ancora limitata (2,4%) rispetto a Paesi come gli USA (8%). “Il nostro mandato è la stabilità dei prezzi. Negli ultimi mesi abbiamo lasciato che il franco si rafforzasse. La pressione inflazionistica così è stata minore rispetto all’estero”, ha spiegato il presidente della Banca nazionale svizzera Thomas Jordan, presente anche lui a Washington, insieme ai consiglieri federali Guy Parmelin e Ueli Maurer.
Contenuto esterno
L’FMI assegna buoni voti alla Svizzera, ma i prezzi dell’energia in crescita in tutto il mondo fanno discutere anche nella Confederazione, dove si è alla ricerca di possibili soluzioni nel caso in cui i prezzi esplodessero. “Non ci sono ancora idee. Ma abbiamo detto che a metà anno analizzeremo di nuovo la situazione, quando si potrà valutare meglio. Una delle possibilità è quella di non far niente se la situazione rimane sopportabile. Altre opzioni sono quella di abbassare le imposte o di prevedere delle sovvenzioni. Per queste opzioni, però, non ci sono basi legali. Ci vorrebbe tempo ed è una questione molto delicata”, spiega Ueli Maurer.
“I prezzi sono in crescita ovunque ed è la prima volta che anche Paesi economicamente a medio livello (quindi non solo i più poveri), ci dicono: per favore non dimenticatevi di noi, stiamo soffrendo anche noi per questa situazione e c’è il rischio di ricadere nella povertà”, aggiunge dal canto suo Guy Parmelin.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli USA accusano la svizzera di manipolazione valutaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno accusato mercoledì la Svizzera e il Vietnam di manipolare la propria valuta per ottenere dei vantaggi commerciali. La Banca nazionale svizzera BNS smentisce fermamente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia di coronavirus aggrava la situazione dei ceti meno abbienti nei paesi in via di sviluppo e condiziona l'attività sul campo delle ong.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.