Tidjane Thiam, che ha guidato per cinque anni la banca elvetica, sarà il probabile candidato del Partito democratico alle presidenziali del 2025 nel suo Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
In Svizzera il banchiere africano era uscito di scena tra le polemiche, per i suoi metodi ritenuti irrituali. Ma la sua carriera è destinata a proseguire nel mondo della politica.
Tidjane Thiam è stato infatti designato presidente del Partito democratico della Costa d’Avorio (PDCI), la principale formazione d’opposizione.
Con l’elezione di Tidjane Thiam, a 61 anni, un’età considerata giovane per ricoprire un’alta carica politica nel Paese, il PDCI ringiovanirà la propria immagine.
La nomina proietta verso le prossime elezioni presidenziali del 2025 l’ex banchiere.
Propositi di rivincita
L’ex leader del PDCI, Henri Konan Bédié, presidente della Costa d’Avorio dal 1993 al 1999, è morto in agosto all’età di 89 anni e non escludeva di candidarsi alle presidenziali del 2025.Il partito, che punta a tornare al potere tra due anni, venerdì sera si è anche offerto di sostenere Thiam in vista di una candidatura per il 2025.“Il 2025 sarà un anno elettorale cruciale per il nostro partito e dobbiamo essere pronti. Dobbiamo prepararci per questa scadenza a partire da domani mattina”, ha dichiarato venerdì sera Thiam tra gli applausi del pubblico.Lo scandalo dei pedinamentiHaig Simonian, giornalista indipendente ed ex corrispondente in Svizzera del “Financial Times”, aveva commentato a questo modo nel 2020, l’uscita di scena da Credit Suisse di Tidjane Thiam.Per Simonian l’addio del CEO di Credit suisse Tidjane Thiam fu il risultato di un “lungo conflitto” tra il numero uno del CdA Rohner appunto e il manager ivoriano.A stupire semmai è che alla fine a dover lasciare fu proprio Thiam, che sembrava avesse l’appoggio di grossi azionisti e non solo. Lo scandalo dei pedinamenti, iniziato con la scoperta della sorveglianza decisa nei confronti dell’ex manager della banca Iqbal Kahn, ha “giocato un ruolo molto importante”.Thiam si è sempre difeso dicendo di non aver mai saputo nulla di questi pedinamenti ma è una versione “a cui pochi hanno creduto”.E poi, aggiunge il giornalista britannico da anni attento osservatore della nostra piazza finanziaria, se è vero che Thiam “ha ottenuto buoni successi nei 5 anni alla guida dell’istituto (la redditività della banca è cresciuta)” c’è da considerare anche “uno stile che non è mai passato molto bene, lontano dalla cultura bancaria elvetica”.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Arrestato un uomo che ha ucciso tre persone a Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e una coppia sono state uccise ieri nel canton Soletta. La polizia cantonale ha arrestato il presunto autore degli omicidi. Secondo le forze dell'ordine, si tratta di un cittadino svizzero di 41 anni.
Molte gallerie mettono i loro splendori in vendita ad Art Basel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte gallerie hanno disimballato i loro splendori per Art Basel, sfidando il crollo del mercato dell'arte nel segmento di fascia alta. Fra i quadri in vendita ci sono dei Picasso, Rothko, Matisse, Léger, Magritte e altri grandi nomi del modernismo classico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è numero uno al mondo in materia di competitività: la Confederazione guadagna una posizione nella classifica stilata annualmente dall'Institute for Management Development (IMD) di Losanna, superando Singapore, che diventa seconda.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.