L'esercito svizzero mette al bando Whatsapp & Co per le sue comunicazioni.
Keystone / Sascha Steinbach
Dall'inizio dell'anno, il solo servizio di messaggistica permesso per le comunicazioni di servizio è quello svizzero Threema.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/mar
Basta Whatsapp, Telegram, Signal o quant’altro. D’ora in poi i militari svizzeri dovranno utilizzare esclusivamente l’app elvetica Threema per tutti i messaggi che hanno a che fare con il servizio.
La società che gestisce l’app ha la sua sede in Svizzera e i server si trovano pure nella Confederazione. Threema è considerata più sicura, soprattutto per quanto concerne la protezione dei dati e soprattutto non è sottoposta al cosiddetto Cloud Act, la legge statunitense in vigore dal 2018 che costringe i fornitori di servizi con sede negli USA a fornire – se richiesto – i dati relativi alle comunicazioni elettroniche.
Contenuto esterno
Il sistema di messaggistica è inoltre conforme al regolamento europeo sulla protezione dei dati ed è sottostà alla legislazione elvetica, ha spiegato il portavoce dell’esercito Stefan Hofer all’agenzia stampa Keystone-ATS, confermando la notizia riportata dal giornale svizzero tedesco Tages-Anzeiger.
Questo bisogno di sicurezza per le truppe si è sviluppato in particolare dopo il primo impegno nella lotta contro il coronavirus, ha precisato Stefano Hofer. L’app elvetica non è gratuita, ma l’esercito rimborserà i costi di quattro franchi per utente all’anno.
Whatsapp, che è di proprietà della società statunitense Meta (ex Facebook), è di gran lunga l’applicazione di messaggistica più utilizzata in Svizzera, con un tasso di penetrazione di oltre l’80% tra i 16-64 anni, secondo i sondaggi.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Covid-19 ha digitalizzato la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2020 gli acquisti online, l'uso di social network e piattaforme di streaming sono notevolmente aumentati in Svizzera
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.