La cucina di Rebecca Clopath vuole essere il più vicina possibile alla natura.
rebecca-clopath.ch
Si chiama Rebecca Clopath, è grigionese ed è stata designata dalla FAO come "eroina dell’alimentazione".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Da due anni la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) conferisce il titolo di “eroi dell’alimentazione” a persone che lavorano nel mondo agricolo, braccianti, pescatori e pescatrici, contadini e contadine di montagna, selvicoltori, pastori (e non solo) sparsi in tutto il mondo. Quest’anno anche la Svizzera ha la sua eroina dell’alimentazione: si tratta della chef grigionese Rebecca Clopath.
Rebecca Clopath ha un orto a 1’400 metri d’altitudine nel quale affondano le radici della sua filosofia culinaria: “Per me è importante lavorare a stretto contatto con la natura, creando un microclima adatto a tutti, anche agli insetti. Per questo seguiamo i principi della permacultura, ovvero imitiamo il più possibile gli ecosistemi naturali e coltiviamo vicine tra di loro piante diverse”.
Contenuto esterno
La 34enne è cresciuta attorniata dalla natura a Lohn, paesino di 50 abitanti nello Schamserberg, che ha lasciato per gli studi. “La svolta è arrivata quando in un mio precedente impiego ricevevo la merce in cassette di plastica verdi. A volte arrivavano delle carote enormi, delle quali non sapevo nulla. Poi ho imparato che quello che conta è il sapore e la provenienza dei prodotti”. Un pensiero, questo che l’ha riportata a casa, alle sue radici, dove ha dato vita al suo ristorante, che con i suoi quattro dipendenti è il più grande datore di lavoro della località.
Nel ristorante di Clopath le pietanze vengono preparate sul fuoco, non solo per un motivo logistico: “Le nostre generazioni non sono più abituate, ma per millenni i nostri antenati hanno cucinato sul fuoco. In altre parti del mondo i cibi vengono ancora preparati così. In questo modo secondo me le pietanze assumono un altro sapore e anche l’atmosfera è più calorosa”, spiega la chef.
La sua è una cucina a circolo chiuso, consapevole, nella quale si usano per la maggior parte ingredienti dell’arco alpino. Così facendo, la chef segue l’intento degli eroi dell’alimentazione: quello di vivere in completa armonia con il pianeta. “Cerco di seguire un detto che dice: ‘Se vuoi un cambiamento, devi essere quel cambiamento’. Voglio che la terra venga apprezzata. E questo nel mio piccolo è il meglio che posso fare”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La rivoluzione dei “consum-attori”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Isola del Piano, dov'è nata l'agricoltura biologica, c'è spazio anche per la presa di coscienza del proprio ruolo di cittadini responsabili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino si stima che un quarto dei bambini sia in sovrappeso. Gli specialisti, in occasione della giornata mondiale, lanciano l'allarme.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è un terreno fertile per cambiare il menù: da un sostituto della carne a base di proteine del pisello a una lattuga coltivata senza terra.
È tutto bio quello che compriamo con il marchio “bio”?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ricerca che ha portato a dei risultati sconcertanti: oltre il 90% dei campi biologici svizzeri presenta residui di pesticidi di sintesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.