La televisione svizzera per l’Italia

Ecco il nuovo romanzo di Joël Dicker: “È un libro sul mio rapporto al mondo”

Joël Dicker
Il nuovo romanzo dell'autore svizzero ha come protagonisti dei bambini. Keystone-SDA

L'autore di bestseller ginevrino Joël Dicker torna con un nuovo romanzo, La catastrofica visita allo zoo (La nave di Teseo), nel quale la suspense continua a farla da padrone, ma in cui i protagonisti sono bambini.

La catastrofica visita allo zoo, il nuovo romanzo di Joël Dicker, è “una riflessione su come gli adulti e la società debbano rimettersi in questione”, ha spiegato l’autore.

Nel nuovo libro, meno voluminoso dei precedenti e scritto in caratteri più grandi, i protagonisti sono sei bambini di una scuola speciale, fra cui Josephine, che narra i fatti.

Una serie di vicende porteranno alla catastrofica visita allo zoo del titolo, pochi giorni prima di Natale. I bambini “speciali” indagheranno per scoprire il responsabile di una prima catastrofe che ha colpito la loro scuola. Il libro, rivolto a un pubblico vasto e pensato per essere letto ad alta voce e condiviso, come lo stesso autore auspica in una nota finale, scorre veloce ed è divertente. Contrariamente ai suoi libri precedenti non si svolge in un luogo particolare.

Diversi livelli di lettura

“È un libro che si allinea ai precedenti nell’idea e nello stile”, spiega Joël Dicker in un’intervista a Keystone-ATS nell’ufficio della sua casa editrice, Rosie & Wolfe, a Ginevra. La catastrofica visita allo zoo, in apparenza scritto per un pubblico più giovane, offre in realtà diversi livelli di lettura, precisa l’autore.

“C’è il livello di lettura per i bambini che capiranno una storia in cui ci sarà un’inchiesta”, dice, c’è poi quello “degli adulti, genitori o non, che è quello dell’indagine, dei personaggi e soprattutto dello sguardo che viene posto sugli adulti e sull’assurdità del mondo che stiamo costruendo, dei nostri comportamenti, della democrazia”.

Nel libro troviamo anche designazioni create dalla società come “bambini speciali” e “bambini normali”, ciò “pone la questione della differenza”, spiega. “Oggi abbiamo l’impressione che la differenza sia una disfunzione”.

“Il problema della letteratura è che l’abbiamo talmente intellettualizzata, abbiamo cercato di comprendere il tutto e creare dicotomie, che non sappiamo più cosa sia un buon libro” spiega Dicker. “Ciò che è importante è l’effetto generale, l’effetto del libro sul lettore come essere umano”.

Nonostante le numerose distrazioni a cui siamo sottoposti, “sono molto ottimista sul futuro della letteratura e della lettura”, dice. “So che tutti amano leggere ma non tutti lo sanno ancora”. Avido lettore, l’autore sta leggendo una trilogia di Greg Iles, il cui primo tomo è L’affare Cage (Piemme, 2015).

Democrazia spiegata agli adulti

Nel romanzo viene spiegato il concetto di democrazia, di primo acchito sembra che l’autore lo definisca per farlo capire ai bambini ma in realtà “è per farlo capire agli adulti”, dice, facendo riferimento alla scarsa partecipazione al voto in Svizzera, che si aggira attorno al 30-40%.

“Spero che questa spiegazione sensibilizzerà i giovani lettori a comprendere la democrazia e spingerà gli adolescenti quasi in età di voto ad andare a votare e rendersi conto a che punto ogni voce conta”, dice. “Ma mi rivolgo principalmente agli adulti, ai cittadini che in maggioranza hanno rinunciato a votare”.

Gli chiediamo se sia una critica rivolta alla società. “Non penso che lo scrittore o la letteratura abbiano la vocazione di criticare in maniera dogmatica, ma piuttosto di porre delle domande”, dice. “È un libro sull’interrogarsi, che dovrebbe essere l’essenziale del nostro quotidiano”, aggiunge. “I bambini nel romanzo passano il tempo a porsi delle domande sugli adulti che sono impantanati in queste questioni”.

Dicker, che è padre di due bambini, spiega che il libro tratta del suo rapporto al mondo. “Quello che mi interessava nell’impiegare una bambina come narratrice era di permettere un’osservazione da un prisma diverso” offrendo “una griglia di lettura interessante agli adulti per loro stessi”, precisa.

Successo in Italia e traduzione

L’autore ginevrino, classe 1985, ha un gran successo sia in Svizzera sia in Francia. Ma anche in Italia, dove il suo precedente romanzo, Un animale selvaggio (La nave di Teseo, 2024), è stato il libro più letto lo scorso anno. “Penso ci sia una relazione molto forte con il pubblico italiano, io stesso ho un grande legame con questo Paese di cui è originaria mia nonna”, dice.

I libri di Dicker, fra cui il più noto è La verità sul caso Harry Quebert (2012), sono tradotti in più di 40 lingue. Con i traduttori ha “in generale pochi legami”. “Trovo che sia positivo. Vuol dire che si appropriano il loro testo”, spiega. “Ho editori in Italia, Spagna e Germania che sono francofoni e quindi possono fare da interfaccia con i traduttori”.

Nel libro ci sono diversi giochi di parole, “sono curioso di vedere come il traduttore affronterà queste questioni e questi giochi di parole, richiede un lavoro di lingua che è interessante e che rende omaggio e giustizia ai traduttori, che sono interpreti”, dice.

Dicker compirà 40 anni a giugno, l’occasione per stilare un bilancio? “Spero di non aver atteso i miei quarant’anni per fare un bilancio”, dice ridendo. “In principio il bilancio è giornaliero, mi pongo molte domande, mi piace avere rimpianti, rivivere le cose, ho questo difetto”. Il libro uscirà il 17 marzo, un periodo in cui gli piace pubblicare, perché “la primavera è la promessa di ciò che arriverà”.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR