Jasmine Trinca: “Mi piace interpretare donne fallibili”
Jasmine Trinca nel 2022 al Festival di Cannes.
Keystone / Clemens Bilan
Tra le protagoniste del festival del film di Zurigo, che si chiude domenica, c'è stata anche l'attrice italiana Jasmine Trinca, che ha interpretato Maria Montessori nel film "La nouvelle femme".
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Fra le prime internazionali presentate al Zurich Film Festival c’è stato anche il film “La nouvelle femme”, incentrato sulla figura di Maria Montessori, interpretata da una delle attrici italiane di maggior successo in questo momento: Jasmine Trinca.
Il film, che racconta la storia della celebre pedagogista e dottoressa italiana, che ha sviluppato un metodo educativo che pone il bambino e i suoi ritmi al centro del processo di apprendimento, uscirà nelle sale tra qualche mese. “Quando ho incontrato Léa Todorov, la regista del film, lei mi ha parlato di un film che partiva dalla Montessori, ma che provava a raccontare una forma di sorellanza fra due donne”, ha dichiarato Trinca ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI.
Contenuto esterno
A inizio ‘900 la dottoressa Maria Montessori riceve infatti una donna, celebre nel demi-monde parigino, fuggita a Roma per nascondere la figlia con problemi cognitivi. “Due donne che sono molto differenti fra di loro, ma che arrivano ad avere una forma di sorellanza e di empatia. Mi piaceva questa idea di portare un aspetto nuovo su una figura classica”, prosegue la 42enne romana.
La figura storica di Maria Montessori è una figura complessa, aggiunge: la pedagogista, per potersi affermare in un mondo maschile e portare avanti la sua missione di riformare la scuola, dovette tenere nascosto un figlio avuto al di fuori del matrimonio: “Lei in qualche modo si è trovata a dover scegliere fra la sua vita privata – cioè assumere di essere una madre single – e il suo ruolo pubblico. Ha fatto una scelta molto particolare. Ha rinunciato a una maternità privata per una maternità pubblica”. Pubblica perché con il suo lavoro ha continuato a occuparsi di bambini.
Una figura, come detto, complessa, che è un fil rouge di molte donne interpretate da Trinca nel corso della sua carriera. Complesse, ma anche fragili e combattive. “Mi è sempre piaciuto, quando ho potuto farlo, scegliere delle donne fallibili, che non sono sempre le brave madri che tutti ci aspettiamo, ma che raccontano in quel loro essere madri la loro difficoltà. Ecco, provare a raccontare al pubblico che il femminile può essere tutto: può essere forte, può essere fragile, tutto è possibile, tutto è lecito – come in questo caso la scelta della Montessori – è la cosa che mi piace fare di più”.
Quella che è una delle attrici italiane più premiate degli ultimi anni (due David di Donatello, numerosi Nastri d’argento, riconoscimenti a Venezia e a Cannes), dice che i premi la tranquillizzano, in un certo senso: “Ogni tanto quando arrivano i premi mi dico che ci dev’essere qualcosa che mi sfugge, ma che comunque funziona. Ecco, i premi mi danno soltanto un po’ più di pace rispetto al tormento che mi porto sempre un po’ appresso rispetto a quello che faccio. Penso, però, che sia importante, perché accontentarsi o essere pieni di sé, quello sì che è un grande peccato”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Da gennaio arrivano nuovi milioni per il cinema svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da gennaio le piattaforme di streaming dovranno investire almeno il 4% dei loro proventi lordi realizzati nella Confederazione nel cinema svizzero.
Il cinema svizzero riflette sulla libertà a Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Utopia, speranza e cambiamento sono le tre parole chiave della 58esima edizione delle Giornate cinematografiche di Soletta, la vetrina del cinema svizzero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.