Jasmine Trinca: “Mi piace interpretare donne fallibili”
Jasmine Trinca nel 2022 al Festival di Cannes.
Keystone / Clemens Bilan
Tra le protagoniste del festival del film di Zurigo, che si chiude domenica, c'è stata anche l'attrice italiana Jasmine Trinca, che ha interpretato Maria Montessori nel film "La nouvelle femme".
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Fra le prime internazionali presentate al Zurich Film Festival c’è stato anche il film “La nouvelle femme”, incentrato sulla figura di Maria Montessori, interpretata da una delle attrici italiane di maggior successo in questo momento: Jasmine Trinca.
Il film, che racconta la storia della celebre pedagogista e dottoressa italiana, che ha sviluppato un metodo educativo che pone il bambino e i suoi ritmi al centro del processo di apprendimento, uscirà nelle sale tra qualche mese. “Quando ho incontrato Léa Todorov, la regista del film, lei mi ha parlato di un film che partiva dalla Montessori, ma che provava a raccontare una forma di sorellanza fra due donne”, ha dichiarato Trinca ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI.
Contenuto esterno
A inizio ‘900 la dottoressa Maria Montessori riceve infatti una donna, celebre nel demi-monde parigino, fuggita a Roma per nascondere la figlia con problemi cognitivi. “Due donne che sono molto differenti fra di loro, ma che arrivano ad avere una forma di sorellanza e di empatia. Mi piaceva questa idea di portare un aspetto nuovo su una figura classica”, prosegue la 42enne romana.
La figura storica di Maria Montessori è una figura complessa, aggiunge: la pedagogista, per potersi affermare in un mondo maschile e portare avanti la sua missione di riformare la scuola, dovette tenere nascosto un figlio avuto al di fuori del matrimonio: “Lei in qualche modo si è trovata a dover scegliere fra la sua vita privata – cioè assumere di essere una madre single – e il suo ruolo pubblico. Ha fatto una scelta molto particolare. Ha rinunciato a una maternità privata per una maternità pubblica”. Pubblica perché con il suo lavoro ha continuato a occuparsi di bambini.
Una figura, come detto, complessa, che è un fil rouge di molte donne interpretate da Trinca nel corso della sua carriera. Complesse, ma anche fragili e combattive. “Mi è sempre piaciuto, quando ho potuto farlo, scegliere delle donne fallibili, che non sono sempre le brave madri che tutti ci aspettiamo, ma che raccontano in quel loro essere madri la loro difficoltà. Ecco, provare a raccontare al pubblico che il femminile può essere tutto: può essere forte, può essere fragile, tutto è possibile, tutto è lecito – come in questo caso la scelta della Montessori – è la cosa che mi piace fare di più”.
Quella che è una delle attrici italiane più premiate degli ultimi anni (due David di Donatello, numerosi Nastri d’argento, riconoscimenti a Venezia e a Cannes), dice che i premi la tranquillizzano, in un certo senso: “Ogni tanto quando arrivano i premi mi dico che ci dev’essere qualcosa che mi sfugge, ma che comunque funziona. Ecco, i premi mi danno soltanto un po’ più di pace rispetto al tormento che mi porto sempre un po’ appresso rispetto a quello che faccio. Penso, però, che sia importante, perché accontentarsi o essere pieni di sé, quello sì che è un grande peccato”.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Da gennaio arrivano nuovi milioni per il cinema svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da gennaio le piattaforme di streaming dovranno investire almeno il 4% dei loro proventi lordi realizzati nella Confederazione nel cinema svizzero.
Il cinema svizzero riflette sulla libertà a Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Utopia, speranza e cambiamento sono le tre parole chiave della 58esima edizione delle Giornate cinematografiche di Soletta, la vetrina del cinema svizzero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.