È stato raggiunto il nuovo accordo tra l'Ue e il Regno Unito sul protocollo dell'Irlanda del Nord per mantenere l'apertura del confine terrestre tra l'Ulster (Gb) e la Repubblica d'Irlanda (Ue) dopo l'uscita di Londra dall'Unione con la Brexit.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Contenuto esterno
È quanto si apprende da fonti a conoscenza della trattativa. “L’intesa è stata raggiunta, l’accordo è fatto”, ha fatto eco un esponente di alto rango del governo Tory citato dalla Bbc. L’annuncio è arrivato a margine del vertice in corso a Windsor fra il primo ministro britannico Rishi Sunak e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Poco dopo è arrivata anche la conferma di fonti Ue.
Secondo le anticipazioni, il protocollo viene rivisto – seppure non tecnicamente modificato, nella versione ufficiale di Bruxelles destinata a salvaguardare la posizione iniziale Ue contraria ad un cambiamento formale del testo – attraverso una serie di nuove interpretazioni condivise.
Interpretazioni di natura comunque sostanziale rispetto alle richieste di alleggerimento avanzate da Londra degli impegni originariamente previsti: a cominciare dalla cancellazione dei controlli di routine imposti sulla carta dal Protocollo nella versione iniziale per le merci in transito fra Irlanda del Nord (rimasta legate alle regole del mercato unico europeo anche dopo la Brexit, allo scopo di poter mantenere aperto il confine con la Repubblica d’Irlanda secondo quanto previsto dalla storica pace del Venerdì Santo del 1998) e mercato interno britannico, attraverso un nuovo sistema automatico di corsie “rosse” e “verdi”.
Prende il nome di “Windsor Framework” la carta sottoscritta oggi dal primo ministro conservatore Rishi Sunak e dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen destinata a fissare i paletti interpretativi di una revisione del contestato protocollo post Brexit sull’Irlanda del Nord.
Lo ha reso noto nella conferenza stampa congiunta lo stesso Sunak, parlando di “una svolta decisiva” in grado nelle sue parole sia di mantenere i confini aperti con la Repubblica d’Irlanda come previsto dalla pace del Venerdì Santo sia di eliminare ogni barriera nel transito merci interne fra Ulster e resto del Regno Unito.
Facendo eco alla dichiarazione del primo ministro, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha definito il “Windsor Framework” l’inizio di un “nuovo capitolo” nei rapporti tra Londra e Bruxelles.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino svizzero è stato trovato morto giovedì nella prigione di Semnan, in Iran. Lo hanno reso noto le autorità locali, aggiungendo che l'uomo si sarebbe suicidato.
Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'agenzia di rating Moody's ha abbassato il giudizio su Swisscom, portandolo da "A1" a "A2", come già ventilato nel marzo scorso dopo l'annuncio della transazione relativa a Vodafone Italia.
Gli editori svizzeri vogliono difendere i contenuti giornalistici dall’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte agli "attacchi dell'intelligenza artificiale", la piazza mediatica elvetica si deve difendere, ha dichiarato il presidente dell'associazione degli editori svizzerotedeschi.
Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Crans-Montana (VS) non è ancora certa di poter ospitare i Mondiali di sci alpino del 2027. Rimangono infatti pendenti le opposizioni di quattro abitanti al cantiere previsto per sistemare la zona d'arrivo della pista "Nationale".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.