È stato raggiunto il nuovo accordo tra l'Ue e il Regno Unito sul protocollo dell'Irlanda del Nord per mantenere l'apertura del confine terrestre tra l'Ulster (Gb) e la Repubblica d'Irlanda (Ue) dopo l'uscita di Londra dall'Unione con la Brexit.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Contenuto esterno
È quanto si apprende da fonti a conoscenza della trattativa. “L’intesa è stata raggiunta, l’accordo è fatto”, ha fatto eco un esponente di alto rango del governo Tory citato dalla Bbc. L’annuncio è arrivato a margine del vertice in corso a Windsor fra il primo ministro britannico Rishi Sunak e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Poco dopo è arrivata anche la conferma di fonti Ue.
Secondo le anticipazioni, il protocollo viene rivisto – seppure non tecnicamente modificato, nella versione ufficiale di Bruxelles destinata a salvaguardare la posizione iniziale Ue contraria ad un cambiamento formale del testo – attraverso una serie di nuove interpretazioni condivise.
Interpretazioni di natura comunque sostanziale rispetto alle richieste di alleggerimento avanzate da Londra degli impegni originariamente previsti: a cominciare dalla cancellazione dei controlli di routine imposti sulla carta dal Protocollo nella versione iniziale per le merci in transito fra Irlanda del Nord (rimasta legate alle regole del mercato unico europeo anche dopo la Brexit, allo scopo di poter mantenere aperto il confine con la Repubblica d’Irlanda secondo quanto previsto dalla storica pace del Venerdì Santo del 1998) e mercato interno britannico, attraverso un nuovo sistema automatico di corsie “rosse” e “verdi”.
Prende il nome di “Windsor Framework” la carta sottoscritta oggi dal primo ministro conservatore Rishi Sunak e dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen destinata a fissare i paletti interpretativi di una revisione del contestato protocollo post Brexit sull’Irlanda del Nord.
Lo ha reso noto nella conferenza stampa congiunta lo stesso Sunak, parlando di “una svolta decisiva” in grado nelle sue parole sia di mantenere i confini aperti con la Repubblica d’Irlanda come previsto dalla pace del Venerdì Santo sia di eliminare ogni barriera nel transito merci interne fra Ulster e resto del Regno Unito.
Facendo eco alla dichiarazione del primo ministro, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha definito il “Windsor Framework” l’inizio di un “nuovo capitolo” nei rapporti tra Londra e Bruxelles.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.