La televisione svizzera per l’Italia

Indagine europea: meno dolori, ma più stress, per chi lavora in Svizzera

Due persone in un ufficio lavorano davanti al computer.
Lavoratori e lavoratrici in Svizzera starebbero fisicamente meglio che quelli di altri Paesi. © Keystone / Christian Beutler

Nonostante lo stress, lavoratori e lavoratrici starebbero meglio dei loro colleghi e colleghe di altre parti d'Europa.

In collaborazione con la Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFSL), la Segreteria di Stato per l’economia (SECO) ha nel 2021 collaborato ad un’indagine europea sulle condizioni di lavoro nel continente.

Lo studio EWCS (European Working Conditions Survey) ha coinvolto oltre 71’000 lavoratori e lavoratrici di 35 Paesi. Per la Svizzera sono state intervistate telefonicamente 1’224 persone, che secondo il comunicato pubblicato oggi dalla SECOCollegamento esterno costituirebbero un campione “rappresentativo dell’intera popolazione attiva”. 

Meno dolori, ma più stress

Secondo i risultati EWCS,  il 23% delle persone intervistate in Svizzera si riteneva poco sicuro sul posto di lavoro, un tasso più basso del dato continentale (34%). 

Inoltre, anche la quota di dipendenti con problemi di salute quali contratture muscolari alle spalle, mal di schiena e mal di testa è risultata inferiore (37%) rispetto all’Europa, dove il 46% delle persone intervistate ha segnalato tre o più problemi di salute. 

Contenuto esterno

Tuttavia, un numero maggiore di dipendenti svizzeri rispetto a quelli europei ha lamentato un ritmo di lavoro relativamente elevato e di lavorare anche durante il tempo libero.

D’altra parte, più della metà degli svizzeri e delle svizzere ha espresso giudizi positivi sulle opportunità di carriera, sulla libertà decisionale e sul sostegno ricevuto dai superiori. Valori questi tutti migliori di quelli europei.

Il rapporto riassuntivo dei risultati per la Svizzera, comparati con quelli degli altri Paesi coinvolti, è attualmente disponibile in tedesco e in franceseCollegamento esterno

+ Leggi tutto: Il 40% dei dipendenti svizzeri è “esausto”, dicono i sindacati

Attualità

giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR