Nel comprensorio sciistico Glacier 3000 di Les Diablerets, nel Canton Vaud, è stata aperta al pubblico lunedì una pista nera definita una delle più ripide al mondo. Questa discesa di 3 chilometri collega la vetta (3'000 m) al passo del Pillon (1'546 m), attraverso un tunnel di 265 metri scavato nella montagna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Con una pendenza massima del 104% (46°), la Black Wall – questo il nome della pista – è più ripida della Streif di Kitzbühel (Austria) o del Lauberhorn di Wengen (Oberland bernese), i due imperdibili appuntamenti di discesa della Coppa del mondo di sci alpino, precisa un comunicato di Glacier 3000, la società che gestisce il comprensorio.
Preparare questa pista è una vera e propria sfida, poiché per preparare la parte superiore è necessario utilizzare un gatto delle nevi con un argano di 1’400 metri.
Il nuovo tracciato si trova nel settore di Pierres Pointes, già utilizzato per lo sci dal 1963 al 1999. Questa pista era allora servita da una cabinovia, che è stata smantellata in occasione del rinnovo degli impianti.
Per accedere alla pista si attraversa una galleria scavata nella montagna. La costruzione del tunnel – dotato di un tappeto da sci all’interno – ha richiesto sei mesi. Per limitare l’uso degli elicotteri, la maggior parte del materiale è stata trasportata utilizzando gli impianti di risalita esistenti e una funivia da cantiere appositamente installata, si legge nel comunicato stampa.
Gli appassionati di sport invernali potranno provare la nuova pista fino al 7 maggio, quando terminerà la stagione sciistica. L’apertura della pista nera era inizialmente prevista per il 9 febbraio, ma le condizioni meteorologiche hanno deciso diversamente.
Glacier 3000 dispone ora di tre grandi piste con un dislivello di oltre 1’000 metri. “Tutte e tre sono situate sui versanti settentrionali, con una partenza a oltre 3’000 m di altitudine, ciò che garantisce un innevamento naturale per cinque mesi all’anno”, osserva la società.
Parte della stazione superiore di Glacier 3000 è stata devastata da un incendio lo scorso settembre. Il ristorante progettato dall’architetto ticinese Mario Botta al quarto piano e il self-service al terzo piano sono andati distrutti, ma la funivia è rimasta intatta e gli impianti hanno potuto aprire il 12 novembre con un’offerta di ristorazione adattata.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Rogo in alta quota a Les Diablerets
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un incendio ha devastato parte della stazione Glacier 3000 a Les Diablerets, nel Canton Vaud.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Innevamento artificiale: in Svizzera ci sono margini di miglioramento
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Da un punto di vista puramente tecnico, i limiti dell'innevamento in Svizzera sono ben lungi dall'essere esauriti".
Chiuse molte piste di sci ma i prezzi elevati fanno tornare i conti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Numerosi impianti di risalita sono stati chiusi in questi giorni, ma le stazioni in quota hanno visto aumentare le loro cifre.
Le stazioni sciistiche svizzere lottano contro la carenza di neve e le temperature record
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pendii verdi, caldo e piste fangose a quote basse e medie stanno mettendo a dura prova i nervi di chi gestisce le stazioni sciistiche in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.