In Ticino un lavoratore su quattro è un frontaliere
Continuano ad aumentare, anche se a un ritmo inferiore, i frontalieri in Svizzera. Nel 2016 il loro numero è salito di 11'300 unità, facendo segnare un incremento del 3,7% rispetto a 12 mesi prima. Il principale paese di provenienza resta la Francia ma è in Ticino dove la loro percentuale è in assoluto la più elevata (27,1% degli occupati).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Cresciuto in Ticino, ho maturato esperienze in varie testate e in diversi media, dalla carta stampata e all’informazione online e alla radio. Iniziali: spal
In totale in Svizzera si contavano alla fine dell’anno scorso 318’500 lavoratori transfrontalieri, la metà dei quali (54,9%) residenti in Francia, seguita dall’Italia (22,6%), dalla Germania (19,3%) e dall’Austria (2,6%). Si tratta comunque dell’incremento annuo più basso dal 2010, anche se negli ultimi 5 anni i lavoratori pendolari stranieri sono aumentati di un quarto (26,4%), passando da 251’700 a 318’500).
Ma la statistica generale non fotografa appieno le particolarità di un fenomeno che produce forti impatti sul piano regionale: i frontalieri si concentrano soprattutto (per i quattro quinti) in tre regioni, l’Arco lemanico (37,2%), la Svizzera nordoccidentale (22,8%) e Ticino (20,2%) e a livello locale è proprio il cantone incuneato tra Piemonte e Lombardia che presenta la loro quota maggiore nei confronti dei lavoratori indigeni (27,1%), vale a dire più di una persona attiva su quattro (a livello nazionale sono il 6,3% degli occupati).
Contenuto esterno
E non a caso è proprio nel cantone italofono che si avvertono fenomeni distorsivi del mercato del lavoro, quali dumping salariale e sostituzione di dipendenti locali con frontalieri anche in ambiti tradizionalmente considerati retaggio della manodopera confederata.
A livello settoriale va sottolineata la preferenza dei lavoratori pendolari stranieri per il comparto dei servizi, ambito che ne occupa il 65,4% mentre il 34% è attivo nell’industria e solo l’1,2% è occupato nel settore primario.
Come emerge dal seguente grafico l’evoluzione dei frontalieri in Ticino è particolarmente marcata a partire dall’entrata in vigore dell’accordo di libera circolazione con l’Ue, nel giugno del 2002.
Contenuto esterno
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Frontalieri, commissione lombarda vuole incontrare il governo ticinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa approvata alle urne due mesi fa in Ticino “Prima i nostri”, comunemente interpretata come una proposta anti-frontalieri, è stata al centro della riunione della commissione regionale lombarda per i rapporti con la Confederazione. Sindacati, associazioni e rappresentanti dei lavoratori italiani attivi nel cantone italofono, sono stati ascoltati dai commissari lombardi che intendono definire una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La questione dei frontalieri in Ticino, che a cadenze regolari si ripropone, è originata dal rapporto indissolubile tra le due realtà a cavallo del confine: da un lato l’apporto dei lavoratori pendolari residenti essenzialmente nelle province di Varese (44%), Como (40%), Verbania-Cusio-Ossola 10%), ha garantito per decenni la crescita, in certi frangenti tumultuosa soprattutto nel…
“Prima i nostri”, Ticino e Lombardia non vogliono lo scontro sui frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Toni concilianti e facce sorridenti, martedì, all’incontro durato poco più di un’ora a Palazzo delle Orsoline a Bellinzona tra il presidente lombardo Roberto Maroni e il governo ticinese, indetto dopo l’approvazione dell’iniziativa popolare “Prima i nostri”, che mira a favorire in Ticino l’occupazione dei residenti. Sulla questione frontalieri il governatore lombardo, contraddicendo in parte sue…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di lavoratori frontalieri in Svizzera ha proseguito la sua crescita nel terzo trimestre dell’anno, con il Ticino unica eccezione a livello nazionale. A livello nazionale sono state 314’000 le persone che passava la frontiera per lavorare, pari al 3,3% in più rispetto allo stesso periodo del 2015. In Ticino erano invece 62’246, in…
Ticino, passa “Prima i nostri”, l’iniziativa “anti frontalieri”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa popolare “Prima i nostri!” è stata approvata dagli elettori ticinesi. I sì sono stati il 58%. Il controprogetto, elaborato dal Gran Consiglio ticinese, è stato invece bocciato dal 57% dei votanti. L’iniziativa, lanciata da Unione Democratica di Centro e sostenuta dalla Lega dei ticinesi (destra), si colloca nel solco del dibattito sorto sugli effetti…
Dumping, più controlli per frenare l’incremento dei frontalieri?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche l’iniziativa “Basta con il dumping salariale in Ticino” si inserisce nella tematica del mercato del lavoro sotto pressione per la concorrenza di frontalieri e padroncini. Tanto da far dire a Pino Sergi – primo firmatario dell’oggetto in votazione questo fine settimana – che è la sua proposta il vero controprogetto all’iniziativa “Prima i nostri”,…
Frontalieri e quella nuova tassazione temuta in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non sembrano voler attecchire le istanze anti-frontalieri che tanto agitano il Canton Ticino a Berna. Ne è un’evidente riprova la decisione odierna adottata dal Consiglio degli Stati che, mettendo mano alla revisione dell’imposizione alla fonte, di fatto consentirà in futuro ai lavoratori provenienti dall’estero – che saranno autorizzati a chiedere la tassazione ordinaria – di…
Frontalieri, “possibili correttivi di natura fiscale all’accordo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si può intervenire per limitare l’impatto fiscale del nuovo sistema di imposizione ma l’accordo sui frontalieri del 1974 è nei fatti superato, anche perché la Svizzera lo vuole cancellare. È questo il sunto dell’intervento al Palasport di Malnate (VA) di Vieri Ceriani, il consigliere del Ministero dell’economia e delle finanze che ha condotto le trattative…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.