In Svizzera si discute di come gestire la questione dei rave party non autorizzati
Sabato in Svizzera si sono svolte due feste non autorizzate con la partecipazione di alcune centinaia di persone, molte delle quali sarebbero arrivate dalla vicina Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/tins
Quella nel Giura si è svolta su un prato a Saulcy, fra Saignelégier e Delémont. Le forze dell’ordine sono state allertate poco prima di mezzanotte, ma la musica è stata interrotta solo alle prime luci dell’alba. Su richiesta della Procura, la polizia giurassiana ha sequestrato l’apparecchiatura tecnica. Alle persone che l’avevano organizzato è stato chiesto di ripulire l’area prima di andare via.
Nel canton Ticino invece il rave si è svolto attorno al lago del Naret, come ha raccontato un servizio trasmesso lunedì dalla Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI). Secondo le testimonianze raccolte dalla trasmissione Il Quotidiano, la maggior parte delle persone che ha partecipato alla festa non autorizzata era giunta dall’Italia.
Il Consiglio di Stato ticinese dovrebbe prossimamente occuparsi della questione, dato il ripetersi di questi eventi nel cantone, in particolare da quando in Italia il Governo Meloni ha reso l’organizzazione di questo tipo di eventi punibile con la detenzione. Anche nel Canton Friburgo e nel Giura sono in corso discussioni per capire come gestire il fenomeno.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Street Parade, Zurigo torna capitale della musica techno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo due anni di pandemia il variopinto popolo dei fan della techno hanno invaso le strade di Zurigo, al seguito delle trenta Love Mobiles.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino a 10'000 persone ammassate, uno o forse due ragazzi morti e la polizia che non interviene: la festa organizzata nel Viterbese sfugge ad ogni controllo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.