Dal primo luglio 2022 nella Confederazione è in vigore il matrimonio per tutti e tutte. Durante questi primi sei mesi sono convolate a nozze 749 coppie, mentre altre 2'234 hanno convertito la loro unione domestica registrata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
I dati pubblicati lunedì dall’Ufficio federale di statistica (UST) forniscono un primo quadro da quando il primo luglio scorso le coppie omosessuali possono sposarsi al pari delle persone di sesso diverso, dopo che nel settembre 2021 l’elettorato svizzero aveva detto sì al matrimonio per tutti e tutte.
Stando ai primi dati provvisori, al 31 dicembre 2022 si contavano 749 matrimoni di coppie dello stesso sesso, di cui 394 tra uomini e 355 tra donne.
Secondo l’UST, il 60% delle cerimonie nuziali tra persone dello stesso sesso è stato contratto a Zurigo, nella Regione del Lemano e in quella del Mittelland. In quest’ultima area, a differenza delle altre due, le coppie di donne (63%) sono state più numerose di quelle di uomini.
Nella maggior parte dei Cantoni della Svizzera centrale, i matrimoni omosessuali si contano invece sulle dita di una mano, mentre ad Appenzello Interno non ne è stato registrato nemmeno uno. Per quanto riguarda la conversione di unioni domestiche registrate (l’istituzione che vigeva prima dell’introduzione del matrimonio per tutti e tutte) in matrimoni, che è prevista dal diritto svizzero, sono 2’234 i casi verificati tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2022. Di questi, il 60% ha visto coinvolte coppie di uomini.
In Svizzera, dal 1° gennaio 2022, ogni persona residente ha la possibilità di modificare amministrativamente l’indicazione del proprio sesso e per farlo deve inoltrare domanda all’ufficio dello stato civile.
I cambiamenti di sesso registrati riguardano nel 53% dei casi il passaggio da uomo a donna (616), mentre la transizione contraria rappresenta il 47% (555) del totale. In Ticino, nella Svizzera orientale e nella Regione del Lemano le due percentuali sono pressoché equivalenti, mentre nella Grande Regione di Zurigo, nell’Espace Mittelland, nella Svizzera nordoccidentale e in quella centrale il passaggio da uomo a donna si è verificato con una frequenza maggiore.
Dal comunicato dell’UST risulta che la fascia di età entro cui si è registrato il più alto numero di cambiamenti di sesso è quella tra i 15 e i 24 anni (53%, ossia 622 persone). Al secondo e al terzo posto troviamo rispettivamente le persone di età compresa tra i 25 e i 29 anni (196 casi) e quelle tra i 30 e i 34 anni (96 occorrenze).
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dal primo luglio tutti si possono sposare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le coppie omosessuali si possono sposare anche in Svizzera. Dal primo luglio entra infatti in vigore il "Matrimonio per tutti".
“Il matrimonio per tutti non considera il bene superiore dei bambini”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi sono scesi in campo, esponendo i propri argomenti, coloro che intendono votare "no" al cosiddetto "matrimonio per tutti".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.