La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera attualmente c’è “piena occupazione”

donna con casco da cantiere lavora all eterno su un ipad
La disoccupazione in Svizzera è ai minimi. Secondo Boris Zürcher (SECO) non potrà calare ulteriormente. Keystone/gaetan Bally

Il tasso di persone senza impiego in Svizzera registrato nel mese di marzo è del 2%: "È improbabile che questo cali ulteriormente", avvisa il direttore della divisione del lavoro della SECO Boris Zürcher.  

La disoccupazione in Svizzera è attualmente al 2% e secondo il direttore della divisione del lavoro presso la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) Boris Zürcher  la Confederazione si trova praticamente in una situazione di pieno impiego.  Prove di ciò, ha argomentato, sono il numero dei disoccupati di lunga data (in calo per il 21esimo mese di fila), i tassi inferiori all’1% in vari cantoni e la completa normalizzazione del lavoro ridotto. È difficile invece, ha aggiunto, fare previsioni sull’impatto  dei probabili licenziamenti di massa a seguito dell’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS: “È decisamente troppo presto per esprimersi in merito”. 

Altri sviluppi
Credit Suisse

Altri sviluppi

Matrimonio CS-UBS: fino a 35’000 posti a rischio

Questo contenuto è stato pubblicato al La megabanca nata dall’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS sarebbe pronta a ridurre la sua forza lavoro nel mondo del 20-30%.

Di più Matrimonio CS-UBS: fino a 35’000 posti a rischio

Secondo le cifre pubblicate giovedì proprio dalla SECO, la tendenza al ribasso del tasso di disoccupazione è proseguita anche nel mese di marzo, scendendo dal 2,1% registrato in febbraio all’attuale 2%. Un dato, per il terzo mese dell’anno, che non si vedeva da marzo 2001, quando la quota era dell’1,7%. 

Alla fine dello scorso mese, le persone iscritte presso gli Uffici regionali di collocamento (URC) erano 92’755, ossia 5’697 in meno rispetto a febbraio e 16’745 in meno nel confronto con dodici mesi prima. Il tasso di 2% è molto vicino all’1,9% di settembre e ottobre 2022, ovvero quello più contenuto degli ultimi 20 anni. 

Contenuto esterno

Il calo riguarda tutte le categorie d’età. La disoccupazione giovanile (15-24 anni)  si è ridotta  del 10,6% (-975 persone) rispetto a un anno fa, mentre quella per la fascia 50-63 anni del 19,6% (-6’732 persone) in un anno. 

Il cantone con la percentuale più alta di disoccupate e disoccupati è Ginevra (3,7%). In fondo alla scala, a pari merito con lo 0,6%, Appenzello Interno e Obvaldo. 

Contenuto esterno

Manca manodopera 

Boris Zürcher  ha d’altro canto sottolineato come il mercato del lavoro sia al momento molto arido: l’assunzione di nuove lavoratrici e nuovi lavoratori sarebbe quindi benvenuta: “La carenza di manodopera è molto elevata”, ha rimarcato. 

Oltre alle annose lacune strutturali di lavoratori qualificati, come nel settore sanitario, una delle ragioni di tale fenomeno è il cambiamento demografico. Secondo Zürcher, a causa dell’età della popolazione, le persone che entrano nel mercato del lavoro sono meno numerose di quelle che lo lasciano. C’è inoltre una tendenza alla riduzione della mole di lavoro per individuo. 

L’esperto ha evidenziato che esiste un potenziale non sfruttato tra le donne, che spesso lavorano a tempo parziale, e tra la fascia di popolazione più in là con l’età. La partecipazione di queste categorie alla forza lavoro in Svizzera è però già superiore alla media internazionale, ha precisato.  

Infermiere e infermieri in primis 

Nei primi tre mesi dell’anno si registravano  261’500 posti vacanti in Svizzera, ossia 2’500 in meno rispetto all’ultimo trimestre del 2022, secondo un’analisi periodica effettuata dall’azienda X28, che monitora giornalmente i portali dell’impiego, i siti web delle aziende e le pagine internet dei fornitori di personale. 

Professionisti e professioniste maggiormente richiesti sono infermieri e infermiere (6’900 posti vacanti), elettricisti (5’900), venditrici e venditori (3’700), falegnami (3’600), capi-progetto (3’200), sviluppatori e sviluppatrici di software (3’200) e i meccanici (3’200). 

Dagli archivi RSI: “Un mercato in salute”

Contenuto esterno


Attualità

Giornate fotografiche di Bienne

Altri sviluppi

Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.

Di più Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
soldato

Altri sviluppi

Soldato svizzero ferito in Austria

Questo contenuto è stato pubblicato al Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.

Di più Soldato svizzero ferito in Austria
Mancano uova.

Altri sviluppi

Penuria di uova, interviene il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.

Di più Penuria di uova, interviene il Consiglio federale
UBS

Altri sviluppi

UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.

Di più UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
catastrofi

Altri sviluppi

Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.

Di più Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR