La televisione svizzera per l’Italia

In Serie A svizzeri e britannici non sono più extracomunitari

Intanto Noah Okafor è già a Milano...
Intanto Noah Okafor non ha perso tempo ed è già a Milano (sponda rossonera)... Keystone / Alessandro Della Valle

Dal prossimo campionato italiano (2023-2024) i calciatori con passaporto elvetico e britannico saranno equiparati a tutti gli effetti ai loro colleghi comunitari.

La decisione, presa dal Consiglio federale della Federazione italiana giuoco calcio (FIGC) svoltosi il 24 luglio, è stata resa nota da un comunicatoCollegamento esterno pubblicato mercoledì e accoglie una precisa richiesta esternata dalle società attraverso la Lega Serie A.

La novità cade proprio nel pieno delle trattative del calciomercato che vede tra i protagonisti anche noti giocatori elvetici: l’attaccante della Nazionale rossocrociata Noah Okafor è stato appena trasferito dal Salisburgo al Milan e sono sempre più insistenti le voci sul probabile passaggio del portiere Yann Sommer dal Bayern all’Inter.

Altri sviluppi
La copertna del libro

Altri sviluppi

Le origini svizzere del calcio italiano

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 1896 all’inizio del primo conflitto mondiale, oltre 150 giocatori svizzeri o di origini svizzere hanno giocato nelle squadre italiane.

Di più Le origini svizzere del calcio italiano

In pratica la modifica del regolamento consente alle società di tesserare liberamente i giocatori con passaporto elvetico e britannico, alla stessa stregua dei loro colleghi provenienti da un Paese UE, senza i vincoli che gravano sui calciatori extracomunitari.

Le regole per i calciatori extracomunitari

Le disposizioni in proposito sono le seguenti: una società che a fine stagione (30 giugno) ha più di due calciatori extracomunitari ne può acquistare un massimo di altri due, a condizione però che almeno uno di quelli già tesserati venga venduto all’estero, sia scaduto il suo contratto o abbia acquisito una cittadinanza UE.

L’altro non è soggetto al vincolo di sostituzione di un altro extracomunitario ma in compenso dovrà essere stato convocato almeno 2 volte negli ultimi 12 mesi per gare ufficiali della sua Nazionale (o 5 volte in carriera).

Le società che non hanno in rosa giocatori extracomunitari o ne hanno solo uno, possono raggiungere un contingente massimo di 3. Quelle che invece ne hanno due possono tesserarne uno senza vincolo e un secondo alle condizioni di sostituzione esposte sopra.

Per il mondo del pallone, insomma, dalla prossima stagione non conterà più la Brexit, né il ritiro della domanda di adesione all’UE da parte di Berna. Va però sottolineato che tra la Confederazione e l’Unione Europea, a differenza del caso britannico, vige l’accordo di libera circolazione delle persone.

Attualità

Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR