La televisione svizzera per l’Italia

In piazza contro la guerra

folla di persone
La manifestazione autorizzata è stata voluta dai sindacati e dai partiti di sinistra © Keystone / Michael Buholzer

In diverse città Svizzere migliaia di manifestanti hanno protestato contro il conflitto che da 10 giorni scuote l'Ucraina.

Sabato mattina migliaia di persone si sono riunite a Zurigo per manifestare contro la guerra in Ucraina. Al suono del motto “Pace ora” hanno chiesto un immediato cessate il fuoco, negoziati diplomatici e il ritiro immediato delle truppe russe dal Paese.

La manifetsazione autorizzata è partita da Platzspitz, nei pressi della stazione centrale della città sulla Limmat. Il corteo si è poi spostato attraverso la città fino alla piazza della Sechseläuten, dove si sono tenuti diversi discorsi. I partecipanti considerano che non c’è alcuna giustificazione per l’attacco all’Ucraina, che viola i principi della Carta delle Nazioni Unite, il diritto internazionale e il diritto umanitario .

L’appello a manifestare è stato lanciato da diversi sindacati, dal Partito Socialista e dai Verdi. Altre manifestazioni sono state organizzate a Berna e a Ginevra.

Contenuto esterno

Il conflitto intanto è giunto al decimo giorno ed è oggi, sabato, il giorno dell’apertura dei corridoi umanitari, sui quali le due parti si sono messe d’accordo nel corso di negoziati tenutisi negli scorsi giorni.

Mosca ha acconsentito a un cessate il fuoco temporaneo in due città per permettere l’evacuazione di migliaia di civili. A beneficiare dell’apertura di corridoi umanitari sono due località circondate e bombardate da giorni: Volnovaka (15’000 persone in fuga), un punto strategico tra i territori dei separatisti e la Crimea russa e Mariupol (200’000 persone in fuga) da giorni sotto assedio, senza più elettricità, acqua potabile e medicine. Se Mariupol dovesse cadere, darebbe alla Russia il controllo di uno dei porti più grandi dell’Ucraina.

Le persone che finora sono fuggite dall’Ucraina sono un milione e mezzo. Tra queste, però, non risulta esserci il presidente ucraino Volodimyr Zelensky, che, ancora una volta, ha smentito di aver abbandonato il suo Paese. Non sono quindi vere le voci che fosse fuggito in Polonia. Voci che tornano a farsi sentire regolarmente dall’inizio del conflitto e che regolarmente vengono smentite dal diretto interessato.

Contenuto esterno

Nel corso di questo fine settimana dovrebbero inoltre proseguire i negoziati tra Mosca e Kiev: lo ha confermato venerdì lo stesso presidente russo Vladimir Putin in un colloquio telefonico con il cancelliere tedesco Olaf Scholz.

Intanto le truppe russe continuano ad avanzare e si stanno avvicinando alla seconda maggiore centrale nucleare ucraina, una delle quattro attive nel Paese. Secondo gli analisti, la strategia di Mosca è quella del controllo dell’elettricità nel Paese. Ricordiamo che ieri è stato bombardato l’impianto di Zaporizhhia, la maggiore centrale in Europa e fra le 10 più grandi al mondo.

Contenuto esterno

Attualità

coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Altri sviluppi

Qui Mondo

Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.

Di più Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Pierre-Yves Maillard.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.

Di più USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
lingotti d'oro

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.

Di più Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA
apprendista al lavoro

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli apprendisti e le apprendiste dovrebbero avere diritto a otto settimane di vacanza all’anno. Una petizione in tal senso, con oltre 176'000 firme, è stata depositata giovedì presso la Cancelleria federale a Berna.

Di più Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti
bandiera su tetto di palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Deficit di 609 milioni nel Preventivo 2026 della Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il 2026, la Confederazione prevede un deficit di finanziamento, nel bilancio ordinario, di 609 milioni di franchi. Una prima bozza presentata in giugno dal Consiglio federale indicava un passivo di 600 milioni.

Di più Deficit di 609 milioni nel Preventivo 2026 della Confederazione
insegna della posta

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili

Questo contenuto è stato pubblicato al A causa della crescente pressione economica La Posta intende riorganizzarsi: entro l'anno prossimo è prevista la soppressione di un centinaio di impieghi. Nella prima metà del 2025 l'utile netto è sceso, su base annua, del 44% a 74 milioni di franchi.

Di più La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili
Elizabeth Baume-Schneider.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”

Questo contenuto è stato pubblicato al I femminicidi in Svizzera hanno raggiunto quest'anno il livello record di 22 casi. Le misure d'emergenza adottate a giugno non sono sufficienti, ha dichiarato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla radio svizzerotedesca SRF.

Di più Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”
John Bolton, ex consigliere per la sicurezza nazionale durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella vertenza in atto con l'amministrazione di Donald Trump sulle tariffe doganali, la Svizzera dovrebbe stringere i denti e aspettare. Parola dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense.

Di più John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR