La televisione svizzera per l’Italia

In fiamme un palazzo storico “ticinese” a Lima

La casa Marcionelli in fiamme.
Di recente il palazzo era stato ristrutturato, per essere destinato a "boutique hotel", con stanze singole, un ostello e spazi usati anche come galleria d’arte. Keystone / Renato Pajuelo

Negli scontri nella capitale peruviana è bruciata "Casa Marcionelli". Il palazzo fu costruito nel 1923 da Severino Marcionelli che, partito dal Ticino, fece fortuna in Sudamerica e divenne console di Svizzera in Perù.

Ormai ospitava solo un piccolo, ma curato albergo-ostello nel cuore di Lima. Da venerdì scorso, neppure più quello. Un incendio, scoppiato durante i violenti scontri di strada che hanno accompagnato le proteste antigovernative nella capitale peruviana, ha completamente distrutto un edificio storico di tre piani che – dalle successive cronache sui media nazionali e locali – risulta avere una storia profondamente legata alla Svizzera e al Ticino.

Su Twitter se n’è rammaricato parecchio anche Paul Garnier, che dall’ottobre 2021 è a capo dell’Ambasciata della Svizzera in Perù: “Lamentamos mucho el incendio de Casa Marcionelli. Esta casa perteneció a Severino Marcionelli (1870-1957), ciudadano suizo del Ticino…” (“Siamo molto dispiaciuti per l’incendio di Casa Marcionelli. Questa casa apparteneva a Severino Marcionelli (1870-1957), un cittadino svizzero…”).

La protesta infiamma piazza e palazzo

Ma, prima di raccontare chi era costui, partiamo dal palazzo bruciato nella notte tra il 19 e il 20 gennaio. L’edificio si trova a pochi metri dalla centrale Plaza San Martín, inserita nel Patrimonio mondiale dell’Unesco e dedicata al liberatore del Sudamerica dal dominio spagnolo, il generale José de San Martín (1778 – 1850). “Casona Marcionelli”, situata al numero civico 959, all’incrocio tra Jirón Carabaya e Jirón Cornejo, era considerata monumento storico, oltre che uno degli edifici più belli di Lima, quando venne costruita nel 1923. Di recente era stata ristrutturata, con finiture moderne, per essere destinata a “boutique hotel”, con stanze singole, un ostello e spazi usati anche come galleria d’arte, ma l’ossatura della costruzione, all’interno, era rimasta quella dell’epoca, ovvero in legno.

Così le fiamme hanno rapidamente divorato l’intera costruzione, svuotandola e lasciando alla fine in piedi solo le facciate e i muri perimetrali e maestri. Sulle cause del rogo, risposte certe ancora non ve ne sono, ma l’accaduto appare strettamente connesso alla “Marcha de los 4 suyos” o “Presa di Lima”, che ha fatto confluire dai quattro angoli del Perù la protesta contro la presidente Dina Boluarte e a favore del deposto predecessore Pedro Castillo. I sostenitori del dissenso attribuiscono l’incendio ai proiettili lacrimogeni sparati dalla polizia, mentre il ministro dell’Interno peruviano, Vicente Romero, ha definito l’ipotesi “totalmente falsa” e ha puntato invece il dito contro i manifestanti che avrebbero lanciato delle “bombardas”, bombe carta contenenti polvere da sparo. Da qui l’incendio che ha distrutto l’albergo-ostello dove, tra l’altro, avevano preso alloggio una dozzina di partecipanti alla manifestazione.

L’inizio con il tunnes più alto del mondo

Se ne parliamo è perché, come ricorda il post dell’ambasciatore svizzero a Lima, la storia di questo edificio s’intreccia con quella di Severino Marcionelli. Di lui riferisce anche la piattaforma OltreconfiniTICollegamento esterno, presente sul sito del Canton Ticino e dedicata alla diaspora ticinese nel mondo. Un’emigrazione fortunata, in questo caso, visto che il bironichese “fu – si legge nella scheda biografica – uno dei cittadini svizzeri più influenti e importanti nella storia del Perù”, dove morì nel 1957.

La sua è stata un’esistenza di successo e avventura partita da Bironico, dove nacque nel 1869 (o 1870, secondo le fonti peruviane). A cominciare dagli inizi, quando a soli vent’anni arrivò nel paese sudamericano dove partecipò ai lavori di costruzione di un tunnel ferroviario a Ticlio, un passo di montagna sulle Ande. Coi suoi 1’200 metri di lunghezza, ma soprattutto i 4’780 metri sul livello del mare, il “Tunel Galera” sarebbe, scrivono i media del posto, “el mas alto del mundo”. In realtà alto è alto, ma è stato scalzato, nel 2006, dai 4’905 metri del tunnel Fenghuoshan sulla linea ferrata Goldmud-Lhasa, tra Cina e Tibet.

Una fortuna costruita con le miniere

Ma è diversi anni dopo quell’inizio avventuroso, a quote meno elevate, che il ticinese fece fortuna, quale uomo d’affari nel settore minerario e in quello agricolo. In aggiunta a quanto si legge sulla piattaforma ticinese, che riferisce principalmente del suo ruolo attivo come filantropo, i media peruviani, in questi giorni, ricordano la sua storia imprenditoriale di successo. Soprattutto in campo minerario. Assieme ad altri soci Severino Marcionelli fu tra gli azionisti della “Societad Minera Puquio-cocha”, con la miniera di San Indefonso e la miniera di carbone di Chuicho. Ma, soprattutto, in Perù lo ricordano come fondatore della miniera di Morococha, terra ricca di giacimenti di rame e argento, dove si occupò anche dell’organizzazione dell’annessa città mineraria. 

Guidato da un evidente pallino per gli affari, il ticinese di Bironico si avventurò anche in campo agricolo, diventando proprietario di un allevamento di bestiame a Uchupata de Huari (località che si trova circa 300 km a nord di Lima). Infine, si mise alla prova nel settore immobiliare, come presidente della compagnia urbanistica Jesús María e come investitore nella costruzione, nel 1924, dell’Hotel Bolivar a Lima.

Siamo ormai agli anni in cui fu edificato il palazzo bruciato nei giorni scorsi a Lima. Il progetto prese forma quando acquistò, assieme a un socio del tempo delle miniere, un pezzo di terra nell’ex calle del Pacae, nel centro di Lima, per costruirvi una graziosa residenza di tre piani che fu completata nel 1923. L’edificio divenne sede del consolato generale di Svizzera e delle imprese agricole e minerarie di Marcionelli sino alla fine degli anni ’40.

Console onorario e filantropo

In Perù, e qui torniamo alle informazioni su OltreconfiniTI, “il ticinese è soprattutto ricordato per il suo ruolo di console onorario della Confederazione”. Ma, probabilmente, ancora di più per le sue opere filantropiche a favore, fra l’altro, della realizzazione di scuole e di una chiesa. In particolare, i media peruviani citano una sua cospicua donazione di “100’000 soles” per la costruzione, quando era membro della Societad de Beneficencia de Lima, dell’ospedale Arzobispo Loayza, ospedale pediatrico con cui volle ricordare la prematura morte di un figlio.

Il nome di Severino Marcionelli compare ancora oggi sulla home page della Pro Ticino Perù, come sostenitore principale della nascita, il 23 dicembre 1929, della sezione autonoma peruviana dell’associazione, di cui fu membro onorario, fino ad allora legata alla sede di Buenos Aires.

Attualità

PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
vista di lugano dall'alto

Altri sviluppi

Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.

Di più Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco
nave cisterna

Altri sviluppi

“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.

Di più “Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
bodycam su agente

Altri sviluppi

Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam

Questo contenuto è stato pubblicato al Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.

Di più Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
persone sedute sulla riva di un lago fotografate di spalle

Altri sviluppi

Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.

Di più Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Susanne Vincenz-Stauffacher

Altri sviluppi

Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa

Questo contenuto è stato pubblicato al Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.

Di più Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
scheda viene posta in una scatola di voto

Altri sviluppi

Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.

Di più Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR