La televisione svizzera per l’Italia

In fiamme un palazzo storico “ticinese” a Lima

La casa Marcionelli in fiamme.
Di recente il palazzo era stato ristrutturato, per essere destinato a "boutique hotel", con stanze singole, un ostello e spazi usati anche come galleria d’arte. Keystone / Renato Pajuelo

Negli scontri nella capitale peruviana è bruciata "Casa Marcionelli". Il palazzo fu costruito nel 1923 da Severino Marcionelli che, partito dal Ticino, fece fortuna in Sudamerica e divenne console di Svizzera in Perù.

Ormai ospitava solo un piccolo, ma curato albergo-ostello nel cuore di Lima. Da venerdì scorso, neppure più quello. Un incendio, scoppiato durante i violenti scontri di strada che hanno accompagnato le proteste antigovernative nella capitale peruviana, ha completamente distrutto un edificio storico di tre piani che – dalle successive cronache sui media nazionali e locali – risulta avere una storia profondamente legata alla Svizzera e al Ticino.

Su Twitter se n’è rammaricato parecchio anche Paul Garnier, che dall’ottobre 2021 è a capo dell’Ambasciata della Svizzera in Perù: “Lamentamos mucho el incendio de Casa Marcionelli. Esta casa perteneció a Severino Marcionelli (1870-1957), ciudadano suizo del Ticino…” (“Siamo molto dispiaciuti per l’incendio di Casa Marcionelli. Questa casa apparteneva a Severino Marcionelli (1870-1957), un cittadino svizzero…”).

La protesta infiamma piazza e palazzo

Ma, prima di raccontare chi era costui, partiamo dal palazzo bruciato nella notte tra il 19 e il 20 gennaio. L’edificio si trova a pochi metri dalla centrale Plaza San Martín, inserita nel Patrimonio mondiale dell’Unesco e dedicata al liberatore del Sudamerica dal dominio spagnolo, il generale José de San Martín (1778 – 1850). “Casona Marcionelli”, situata al numero civico 959, all’incrocio tra Jirón Carabaya e Jirón Cornejo, era considerata monumento storico, oltre che uno degli edifici più belli di Lima, quando venne costruita nel 1923. Di recente era stata ristrutturata, con finiture moderne, per essere destinata a “boutique hotel”, con stanze singole, un ostello e spazi usati anche come galleria d’arte, ma l’ossatura della costruzione, all’interno, era rimasta quella dell’epoca, ovvero in legno.

Così le fiamme hanno rapidamente divorato l’intera costruzione, svuotandola e lasciando alla fine in piedi solo le facciate e i muri perimetrali e maestri. Sulle cause del rogo, risposte certe ancora non ve ne sono, ma l’accaduto appare strettamente connesso alla “Marcha de los 4 suyos” o “Presa di Lima”, che ha fatto confluire dai quattro angoli del Perù la protesta contro la presidente Dina Boluarte e a favore del deposto predecessore Pedro Castillo. I sostenitori del dissenso attribuiscono l’incendio ai proiettili lacrimogeni sparati dalla polizia, mentre il ministro dell’Interno peruviano, Vicente Romero, ha definito l’ipotesi “totalmente falsa” e ha puntato invece il dito contro i manifestanti che avrebbero lanciato delle “bombardas”, bombe carta contenenti polvere da sparo. Da qui l’incendio che ha distrutto l’albergo-ostello dove, tra l’altro, avevano preso alloggio una dozzina di partecipanti alla manifestazione.

L’inizio con il tunnes più alto del mondo

Se ne parliamo è perché, come ricorda il post dell’ambasciatore svizzero a Lima, la storia di questo edificio s’intreccia con quella di Severino Marcionelli. Di lui riferisce anche la piattaforma OltreconfiniTICollegamento esterno, presente sul sito del Canton Ticino e dedicata alla diaspora ticinese nel mondo. Un’emigrazione fortunata, in questo caso, visto che il bironichese “fu – si legge nella scheda biografica – uno dei cittadini svizzeri più influenti e importanti nella storia del Perù”, dove morì nel 1957.

La sua è stata un’esistenza di successo e avventura partita da Bironico, dove nacque nel 1869 (o 1870, secondo le fonti peruviane). A cominciare dagli inizi, quando a soli vent’anni arrivò nel paese sudamericano dove partecipò ai lavori di costruzione di un tunnel ferroviario a Ticlio, un passo di montagna sulle Ande. Coi suoi 1’200 metri di lunghezza, ma soprattutto i 4’780 metri sul livello del mare, il “Tunel Galera” sarebbe, scrivono i media del posto, “el mas alto del mundo”. In realtà alto è alto, ma è stato scalzato, nel 2006, dai 4’905 metri del tunnel Fenghuoshan sulla linea ferrata Goldmud-Lhasa, tra Cina e Tibet.

Una fortuna costruita con le miniere

Ma è diversi anni dopo quell’inizio avventuroso, a quote meno elevate, che il ticinese fece fortuna, quale uomo d’affari nel settore minerario e in quello agricolo. In aggiunta a quanto si legge sulla piattaforma ticinese, che riferisce principalmente del suo ruolo attivo come filantropo, i media peruviani, in questi giorni, ricordano la sua storia imprenditoriale di successo. Soprattutto in campo minerario. Assieme ad altri soci Severino Marcionelli fu tra gli azionisti della “Societad Minera Puquio-cocha”, con la miniera di San Indefonso e la miniera di carbone di Chuicho. Ma, soprattutto, in Perù lo ricordano come fondatore della miniera di Morococha, terra ricca di giacimenti di rame e argento, dove si occupò anche dell’organizzazione dell’annessa città mineraria. 

Guidato da un evidente pallino per gli affari, il ticinese di Bironico si avventurò anche in campo agricolo, diventando proprietario di un allevamento di bestiame a Uchupata de Huari (località che si trova circa 300 km a nord di Lima). Infine, si mise alla prova nel settore immobiliare, come presidente della compagnia urbanistica Jesús María e come investitore nella costruzione, nel 1924, dell’Hotel Bolivar a Lima.

Siamo ormai agli anni in cui fu edificato il palazzo bruciato nei giorni scorsi a Lima. Il progetto prese forma quando acquistò, assieme a un socio del tempo delle miniere, un pezzo di terra nell’ex calle del Pacae, nel centro di Lima, per costruirvi una graziosa residenza di tre piani che fu completata nel 1923. L’edificio divenne sede del consolato generale di Svizzera e delle imprese agricole e minerarie di Marcionelli sino alla fine degli anni ’40.

Console onorario e filantropo

In Perù, e qui torniamo alle informazioni su OltreconfiniTI, “il ticinese è soprattutto ricordato per il suo ruolo di console onorario della Confederazione”. Ma, probabilmente, ancora di più per le sue opere filantropiche a favore, fra l’altro, della realizzazione di scuole e di una chiesa. In particolare, i media peruviani citano una sua cospicua donazione di “100’000 soles” per la costruzione, quando era membro della Societad de Beneficencia de Lima, dell’ospedale Arzobispo Loayza, ospedale pediatrico con cui volle ricordare la prematura morte di un figlio.

Il nome di Severino Marcionelli compare ancora oggi sulla home page della Pro Ticino Perù, come sostenitore principale della nascita, il 23 dicembre 1929, della sezione autonoma peruviana dell’associazione, di cui fu membro onorario, fino ad allora legata alla sede di Buenos Aires.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR