In 10 anni il patrimonio dei miliardari è raddoppiato
È Bernard Arnault, il CEO del gruppo LVMH, l'uomo più ricco del mondo (233 miliardi nell'aprile del 2024).
KEYSTONE
Il patrimonio dei miliardari mondiali è più che raddoppiato negli ultimi dieci anni e la tendenza non cambierà nei prossimi anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
Keystone-ATS
Secondo uno studio di UBS reso noto giovedì, il patrimonio dei miliardari mondiali è più che raddoppiato in 10 anni. Gli analisti della grande banca elvetica prevedono una pioggia di denaro per gli eredi e le iniziative filantropiche nei prossimi anni.
Fra il 2015 e il 2024 la ricchezza delle persone in questione ha fatto un balzo del 121%, salendo da 6’300 a 14’000 miliardi di dollari (12’400 miliardi di franchi).
Anche il numero degli eletti – a livello finanziario – è aumentato notevolmente, passando da 1’757 a 2’862. Il club non sembra però accettare di vedere crescere troppo i suoi membri: il picco è stato raggiunto nel 2021, con 2’686 miliardari; da allora il dato è rimasto pressoché invariato.
Il settore tech il più prolifico
Gli imprenditori del settore tecnologico svolgono un ruolo sempre più rilevante nell’economia globale e questo si riflette sulle loro sostanze, che sono cresciute più velocemente che in altri comparti: i patrimoni si sono triplicati, passando da 789 a 2’400 miliardi di dollari. In passato questi nuovi miliardari hanno promosso la diffusione del commercio online, dei media sociali e dei pagamenti digitali; più di recente hanno favorito il boom dell’intelligenza artificiale, nonché lo sviluppo della sicurezza cibernetica, del fintech, della stampa 3D e della robotica.
I super-ricchi del settore industriale hanno registrato il secondo maggiore incremento in termini di ricchezza, passando da 480 a 1300 miliardi di dollari, in quanto gli stati hanno realizzato investimenti per affinare il loro vantaggio competitivo, soprattutto nell’economia verde, per affrontare le sfide demografiche e per sostenere il trend economico del cosiddetto reshoring, l’opposto della delocalizzazione. Gli interventi di politica industriale hanno favorito settori tecnologicamente avanzati come l’aerospaziale, la difesa e i veicoli elettrici.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Svizzera e Italia si contendono le persone super-ricche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 si prevede che quasi 130’000 milionari lasceranno il loro Paese d’origine. La Svizzera è una destinazione privilegiata, ma la competizione è più intensa.
Il ramo in cui si registra un andamento più lento rispetto a tutti gli altri è quello immobiliare. I miliardari nel real estate hanno riportato una performance in linea con la media fino al 2017, ma da allora sono rimasti indietro, probabilmente a causa di una combinazione tra la correzione del settore immobiliare cinese, le turbolenze indotte dal Covid in alcuni segmenti commerciali e l’aumento dei tassi d’interesse negli Stati Uniti e in Europa a partire dal 2022.
Quali investimenti?
Ma come si muoveranno i miliardari in materia di investimenti? Da un sondaggio realizzato da UBS fra i super-facoltosi emerge che il 43% intende incrementare la propria esposizione nel settore immobiliare e il 42% nel mercato azionario; nel contempo però il 40% intende aumentare le posizioni sull’oro e il 31% quelle sul contante. “Queste percentuali potrebbero rispecchiare i timori legati a maggiori rischi geopolitici e a valutazioni elevate sui mercati azionari”, affermano gli esperti dell’istituto guidato da Sergio Ermotti.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
E la persona più ricca in Svizzera è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 21 anni di dominio incontrastato della famiglia Kamprad, il primo posto nella classifica del mensile Bilanz è ora occupato da Gérard Wertheimer.
La pandemia ha rappresentato un punto di svolta per molte persone, portando a riconsiderare la propria vita, e i miliardari non fanno eccezione. Avendo case, famiglia e aziende in diversi paesi tale gruppo di persone è da sempre abituato a spostarsi, ma dal 2020 si è registrata una maggiore frequenza di trasferimento: hanno traslocato in modo importante 176 “billionaires”, ovvero uno su 15. Chi parte si trasferisce in paesi quali Svizzera, Emirati Arabi Uniti, Singapore e Stati Uniti. In totale, in quattro anni sono emigrati miliardari il cui patrimonio complessivo supera i 400 miliardi di dollari e la regione MEA (Medio Oriente e Africa) è quella che ha attirato il maggior numero di capitali.
Gli statunitensi si sono arricchiti maggiormente
Focalizzando l’attenzione sul solo 2024, i miliardari statunitensi hanno ottenuto i maggiori profitti, rafforzando il ruolo del paese come centro principale per i super-ricchi di tutto il mondo: i loro patrimoni si sono espansi di oltre un quarto (+28%), raggiungendo i 5800 miliardi di dollari. In progressione è anche l’Europa (+16% a 2700 miliardi), mentre la ricchezza dei miliardari in Cina e Hong Kong è scesa del 17% a 1’800 miliardi.
Il numero di persone che quest’anno ha raggiunto lo status di miliardario appartiene principalmente alla categoria di chi si è fatto da solo: i soggetti che si sono trovati per la prima volta con 1000 milioni sono stati 268, il 60% dei quali imprenditori. Tale dato inverte il trend riportato nel 2023, quando la maggior parte dei nuovi miliardari era costituita da persone che avevano ereditato patrimoni multigenerazionali.
UBS – che come noto figura fra gli amministratori patrimoniali più grandi del mondo, con attivi in gestione per 5700 miliardi – calcola in prospettiva che gli ultra-facoltosi di 70 anni o più lasceranno 6300 miliardi di dollari nei prossimi 15 anni, prevalentemente a favore degli eredi, ma anche di cause benefiche prescelte.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le dieci famiglie più ricche che vivono in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Podio immutato rispetto allo scorso anno nella speciale classifica dei 300 più ricchi della Svizzera, stilata dalla rivista economica Bilan. Al primo posto resta Gérard Wertheimer, proprietario con il fratello Alain della casa di moda Chanel, seguito dagli Hoffmann (La Roche) e da Klaus-Michael Kühne (Kühne+Nagel).
Forfait fiscali ai ricchi, la Svizzera resta un Paese competitivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante i recenti inasprimenti normativi la fiscalità elvetica rimane concorrenziale mentre le autorità italiane sembrano adottare in questo ambito una politica del "doppio binario".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.