La televisione svizzera per l’Italia

Importazioni illegali, in testa sempre gli stimolanti sessuali

Sequestri in dogana.
Oltre 6'650 sequestri in dogana di medicinali sospetti. Keystone

Pubblicate le cifre dei sequestri di medicinali acquistati su internet da parte dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), su incarico di Swissmedic.

Le autorità doganali svizzere hanno intercettato 6’659 importazioni illegali di farmaci nel 2023, cifra in linea con il risultato dell’anno precedente (6’793): nei due terzi dei casi si è trattato di presunti stimolanti per l’erezione.

Oltre ai prodotti miracolistici per la virilità le dogane hanno sequestrato, in ordine decrescente, sonniferi e tranquillanti, ormoni (tra cui la melatonina), spray nasali e lassativi.

Altri sviluppi

È stato inoltre constatato un cambio dei Paesi di provenienza: l’Europa orientale, la cui quota di mercato è scesa in 12 mesi dal 34% al 17%, è stata soppiantata dall’India da cui proviene poco meno della metà delle importazioni abusive (43%).

Spedizioni sospette dall’India

Gli attori del commercio di prodotti illegali, indicano in proposito le autorità federali, cambiano in continuazione il proprio “modus operandi”, adeguando a breve termine sia la produzione sia la spedizione in risposta alle misure adottate dalle autorità.

Il commercio illegale su internet, avverte l’istituto federale per gli agenti terapeutici Swissmedic, è altamente sconsigliato poiché i medicamenti ordinati online all’estero, per i quali in genere occorre la prescrizione medica, spesso sono privi dei principi attivi dichiarati o addirittura contengono additivi nocivi per la salute.

L’istituto federale di controllo ha inoltre avviato 185 procedure amministrative con sanzioni pecuniarie e 41 procedure penali. In 113 casi sono state coinvolte le procure cantonali poiché gli invii intercettati contenevano anche sostanze stupefacenti.

A sua volta Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini ha avviato autonomamente 9 inchieste penali e sporto 263 denunce alle autorità inquirenti cantonali per farmaci contenenti stupefacenti.





Attualità

Martin Schlegel

Altri sviluppi

Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
teheran

Altri sviluppi

Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.

Di più Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
sefcovic e cassis sorridono mentre mangiano la fondue

Altri sviluppi

Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.

Di più Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
giornate di soletta

Altri sviluppi

I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un'ampia retrospettiva all'Arco giurassiano. Quest'anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca.

Di più I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
insegna barry callebaut

Altri sviluppi

Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao

Questo contenuto è stato pubblicato al Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.

Di più Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
salvadanaio

Altri sviluppi

I conti risparmio in banca rendono sempre meno

Questo contenuto è stato pubblicato al La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.

Di più I conti risparmio in banca rendono sempre meno
donald trump consegna mappetta a qualcuno

Altri sviluppi

Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.

Di più Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
elettricisti al lavoro

Altri sviluppi

Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.

Di più Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR