La "vignetta" digitale annuale per viaggiare sulle autostrade elvetiche andrà ad aggiungersi al tradizionale contrassegno adesivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il Governo federale ha approvato la revisione dell’ordinanza sul contrassegno stradale (OUSN) che consentirà ai e alle conducenti di scegliere tra due modalità di pagamentoCollegamento esterno per l’accesso annuale alla rete autostradale elvetica. Accanto all’adesivo da apporre all’interno del parabrezza del veicolo, venduto al costo di 40 franchi nei negozi convenzionati, dalla prossima estate si potrà acquistare – allo stesso prezzo – il contrassegno digitale.
Inizialmente l’esecutivo ipotizzava l’abolizione della classica “vignetta” introdotta nel 1985 in favore del contrassegno elettronico ma le critiche piovute durante la fase di consultazione del progetto, in particolare riguardo alla questione della protezione dei dati personali, hanno convinto Berna a consentire entrambe le due possibilità di pagamento.
La novità è costituita dalla registrazione, per coloro che opteranno per il pagamento elettronico, sull’apposito portale web dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).
A differenza del contrassegno adesivo, quello elettronico non è associato al veicolo bensì alla targa: di questa circostanza potranno beneficiare soprattutto i detentori di targhe trasferibili su più veicoli e coloro che durante l’anno comprano un nuovo veicolo.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Via libera alla ‘vignetta’ elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per percorrere le autostrade svizzere si potrà scegliere tra l'attuale contrassegno adesivo e quello digitale. Che introduce una piccola novità.
Svizzera, la “vignetta” autostradale adesiva non andrà in pensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 sarà introdotta in Svizzera la cosiddetta "vignetta elettronica". L'attuale contrassegno adesivo, in uso dal 1985, non sparirà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, 19 nuovi tratti entrano a far parte della rete delle strade nazionali. Per percorrere buona parte di essi serve ora il contrassegno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.