Il Covid-19 può avere conseguenze gravi sullo sviluppo del feto
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved
Decidere di vaccinarsi può evitare a una donna e sopratutto al bambino che porta in grembo problemi di salute anche gravi in caso di contagio da Covid-19, stando a osservazioni fatte allo CHUV di Losanna e a uno studio dell'Università di Edimburgo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La gravidanza, si sa, è un periodo delicato, sia per la mamma che per il bambino. I rischi, poi, sono aumentati con la diffusione del Covid-19. Se le complicazioni sono state finora rare, con la diffusione della variante Omicron sembrano essere in aumento.
L’allarme arriva dall’ospedale universitario di Losanna (CHUV): nella Svizzera romanda SARS-CoV ha causato la morte di diversi embrioni e cinque bambini sono nati con gravi lesioni cerebrali. A dirlo ai microfoni della RSI è David Baud, medico di servizio al CHUV: “Abbiamo avuto cinque madri che hanno presentato una riduzione del movimento fetale circa una settimana dopo i primi sintomi materni. Tutte queste madri avevano sintomi abbastanza lievi: raffreddore, tosse, febbre lieve”.
Contenuto esterno
Nelle donne incinte che contraggono il Covid-19, infatti, la placenta si può infiammare e infiammandosi ridurre o interrompere l’apporto di ossigeno al feto.
Il professor Baud si dice preoccupato, poiché è stato osservato un aumento dei casi. Ora sono state prese delle misure per monitorare l’evoluzione della condizione delle donne incinte. Il dottore, inoltre, sottolinea che non sono stati registrati casi gravi né per il feto né per la madre nel caso in cui quest’ultima è vaccinata.
La conferma scozzese
Una conferma a quanto osservato al nosocomio romando arriva dalla Scozia: una ricerca coordinata dall’Università di Edimburgo e i cui risultati sono stati pubblicati su Nature Medicine (qui potete leggere lo studio completo in ingleseCollegamento esterno), dimostra che la vaccinazione in gravidanza può evitare pericolose complicazioni nella mamma e prevenire eventi potenzialmente letali nel nascituro. Lo studio scozzese si è concentrato su 4’950 casi di Covid-19 in gravidanza verificatisi tra dicembre 2020 e ottobre 2021. Complessivamente 823 donne (il 16,6%) hanno avuto bisogno del ricovero e 104 della terapia intensiva (il 2,1%). Il periodo a maggior rischio è risultato essere il terzo trimestre: nessuna gestante al primo trimestre ha avuto bisogno delle cure in terapia intensiva, contro il 2% di quelle al secondo e il 4,3% di quelle al terzo.
La ricerca ha mostrato che a fare la differenza, però, è soprattutto lo stato vaccinale: tra le donne non vaccinate quasi una su cinque (19,5%) ha dovuto essere ricoverata, mentre questa percentuale scende all’8,3% per chi aveva ricevuto una sola dose di vaccino e al 5,1% per chi le aveva ricevute entrambe. Il 2,7% delle non vaccinate ha avuto bisogno delle terapie intensive, contro lo 0,2% delle vaccinate con una o due dosi).
Per quanto riguarda i nascituri, le differenze fra stati vaccinali si fanno ancora più marcate. I feti corrono maggiori rischi se la mamma contrae il Covid-19 negli ultimi 28 giorni della gestazione. Lo studio ha censito 2’364 bambini: 241 di questi (il 10,2%) sono nati prima del termine. Si sono inoltre verificate 11 morti in utero dopo la 24esima settimana e otto decessi nel primo mese dopo la nascita. Nel caso di questo studio, viene inoltre segnalato, tutti i decessi hanno riguardato figlie e figli di donne che non erano state vaccinate.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Covid, le donne incinte sono gruppo a rischio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dati più recenti mostrano che le gestanti hanno da tre a cinque volte più probabilità di sviluppare una forma grave. Ecco le conseguenze sul feto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'emergenza sanitaria è tornato di moda il parto in casa. Ma il confinamento ha messo alla prova anche la vita sentimentale delle coppie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi sanitaria ha delle conseguenze sull'esperienza di mettere al mondo un figlio. Un prontuario delle levatrici risponde alle domande frequenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.