La televisione svizzera per l’Italia

Il vaccino riduce le complicazioni in gravidanza

donna incinta con visiera e mascherina si fa vaccinare
Il Covid-19 può avere conseguenze gravi sullo sviluppo del feto Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved

Decidere di vaccinarsi può evitare a una donna e sopratutto al bambino che porta in grembo problemi di salute anche gravi in caso di contagio da Covid-19, stando a osservazioni fatte allo CHUV di Losanna e a uno studio dell'Università di Edimburgo.

La gravidanza, si sa, è un periodo delicato, sia per la mamma che per il bambino. I rischi, poi, sono aumentati con la diffusione del Covid-19. Se le complicazioni sono state finora rare, con la diffusione della variante Omicron sembrano essere in aumento.

L’allarme arriva dall’ospedale universitario di Losanna (CHUV): nella Svizzera romanda SARS-CoV ha causato la morte di diversi embrioni e cinque bambini sono nati con gravi lesioni cerebrali. A dirlo ai microfoni della RSI è David Baud, medico di servizio al CHUV: “Abbiamo avuto cinque madri che hanno presentato una riduzione del movimento fetale circa una settimana dopo i primi sintomi materni. Tutte queste madri avevano sintomi abbastanza lievi: raffreddore, tosse, febbre lieve”.

Contenuto esterno

Nelle donne incinte che contraggono il Covid-19, infatti, la placenta si può infiammare e infiammandosi ridurre o interrompere l’apporto di ossigeno al feto.

Il professor Baud si dice preoccupato, poiché è stato osservato un aumento dei casi. Ora sono state prese delle misure per monitorare l’evoluzione della condizione delle donne incinte. Il dottore, inoltre, sottolinea che non sono stati registrati casi gravi né per il feto né per la madre nel caso in cui quest’ultima è vaccinata.

La conferma scozzese

Una conferma a quanto osservato al nosocomio romando arriva dalla Scozia: una ricerca coordinata dall’Università di Edimburgo e i cui risultati sono stati pubblicati su Nature Medicine (qui potete leggere lo studio completo in ingleseCollegamento esterno), dimostra che la vaccinazione in gravidanza può evitare pericolose complicazioni nella mamma e prevenire eventi potenzialmente letali nel nascituro. Lo studio scozzese si è concentrato su 4’950 casi di Covid-19 in gravidanza verificatisi tra dicembre 2020 e ottobre 2021. Complessivamente 823 donne (il 16,6%) hanno avuto bisogno del ricovero e 104 della terapia intensiva (il 2,1%). Il periodo a maggior rischio è risultato essere il terzo trimestre: nessuna gestante al primo trimestre ha avuto bisogno delle cure in terapia intensiva, contro il 2% di quelle al secondo e il 4,3% di quelle al terzo.

La ricerca ha mostrato che a fare la differenza, però, è soprattutto lo stato vaccinale: tra le donne non vaccinate quasi una su cinque (19,5%) ha dovuto essere ricoverata, mentre questa percentuale scende all’8,3% per chi aveva ricevuto una sola dose di vaccino e al 5,1% per chi le aveva ricevute entrambe. Il 2,7% delle non vaccinate ha avuto bisogno delle terapie intensive, contro lo 0,2% delle vaccinate con una o due dosi).

Per quanto riguarda i nascituri, le differenze fra stati vaccinali si fanno ancora più marcate. I feti corrono maggiori rischi se la mamma contrae il Covid-19 negli ultimi 28 giorni della gestazione. Lo studio ha censito 2’364 bambini: 241 di questi (il 10,2%) sono nati prima del termine. Si sono inoltre verificate 11 morti in utero dopo la 24esima settimana e otto decessi nel primo mese dopo la nascita. Nel caso di questo studio, viene inoltre segnalato, tutti i decessi hanno riguardato figlie e figli di donne che non erano state vaccinate.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR