La televisione svizzera per l’Italia

Il sostegno della popolazione europea a rifugiati e rifugiate è stabile

Un rifugiato sull isola di Lesbo.
Un bambino migrante viene avvolto in una coperta nel villaggio di Skala Sikaminias, sull'isola greca di Lesbo, dopo aver attraversato il Mar Egeo su un gommone proveniente dalla Turchia, il 5 marzo 2020. Copyright 2020 The Associated Press. All Rights Reserved

Uno studio internazionale dimostra che la solidarietà della popolazione europea nei confronti dei rifugiati e delle rifugiate di diversa provenienza è rimasta stabile nell'ultimo decennio nonostante le ripetute crisi umanitarie.

Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ), della University of California di Berkeley e della Stanford University ha intervistato 33’000 persone in 15 Paesi europei durante le crisi dei rifugiati del 2015-2016 e del 2022, chiedendo loro di valutare profili casuali di richiedenti l’asilo.

Nell’articolo pubblicato sulla rivista Nature, i ricercatori e le ricercatrici concludono che “le preferenze del pubblico per richiedenti l’asilo con attributi specifici sono rimaste notevolmente stabili e il sostegno generale è leggermente aumentato nel tempo”.

Il profilo demografico, religioso e di spostamento dei e delle richiedenti l’asilo provenienti dall’Ucraina accolti nel 2022 ha giocato un ruolo più importante della loro nazionalità. Questa accoglienza non è avvenuta a spese del sostegno ad altri gruppi di rifugiati emarginati, come i rifugiati musulmani, conclude lo studio.

I risultati dovrebbero avere implicazioni per quanto riguarda l’atteggiamento dell’opinione pubblica nei confronti dei rifugiati e delle rifugiate e per i e le responsabili politici, che devono trovare risposte efficaci alle continue sollecitazione del sistema di accoglienza di chi chiede l’asilo.

+ No a un piano di sostegno di cinque miliardi per l’Ucraina

Confrontando i singoli Paesi, la disponibilità ad accettare i rifugiati è aumentata ovunque tra il 2016 e il 2022. Nel Regno Unito, per esempio, è aumentata dell’11%. Gli indici di gradimento più alti nel sondaggio del 2022 sono stati registrati in Spagna e in Italia, dove rispettivamente il 60% e il 58% degli intervistati e delle intervistate si sono detti disposti ad accogliere i rifugiati nel proprio Paese. Il più basso è quello della Repubblica Ceca (38%). La Svizzera si è collocata nel mezzo (49%), con un aumento del 5% rispetto al 2016.

“Il fatto che la Svizzera si collochi solo nel mezzo è sorprendente, in quanto Paesi come l’Italia e la Spagna, esposti ai rifugiati a causa della loro posizione geografica, sono più disposti ad accoglierne un maggior numero”, ha dichiarato alla radio pubblica svizzera SRF il professore dell’ETHZ  Dominik Hangartner.

L’aumento della solidarietà in questo periodo è stato registrato in modo trasversale, indipendentemente dalla posizione politica delle persone intervistate.

Attualità

La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR