Nel secondo turno di ieri tenutosi in cinque cantoni l’Unione democratica di centro è riuscita a confermare solo il suo seggio in Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal
L’ultimo turno di ballottaggio celebrato domenica per la Camera Alta ha in parte riequilibrato il quadro politico uscito dalle urne lo scorso 22 ottobre. Il partito di maggioranza relativa, l’Unione democratica di centro, che ha ottenuto un eccellente risultato alla Camera bassa al primo scrutinio delle federali, vede ridursi le aspettative della vigilia al Senato.
Negli ultimi cinque cantoni in cui erano in lizza suoi rappresentanti il partito della destra elvetica ha perso due mandati e alla fine si ritrova con soli sei consiglieri agli Stati nella Camera dei Cantoni.
Contenuto esterno
Al Consiglio degli Stati, composto sul modello del Senato USA, siedono due rappresentanti di ogni cantone (uno per ogni semicantone), a garanzia del sistema federale elvetico (in totale sono 46 i membri della Camera alta).
A rendere meno indigesto il voto di domenica è stato il risultato del Ticino dove il presidente UDC Marco Chiesa ha mantenuto il suo seggio a Berna, in compagnia di Fabio Regazzi (Centro) che ha conquistato il seggio tenuto precedentemente dai socialisti.
Particolarmente cocenti le sconfitte a Sciaffusa, dove l’uscente Thomas Minder (indipendente, ma affiliato al gruppo parlamentare dell’UDC) è stato superato dal socialista Simon Stocker (per l’altra poltrona era già stato confermato il democentrista Hannes Germann), e ad Argovia, dove il mandato dell’uscente Hansjörg Knecht (UDC) se l’è aggiudicato la consigliera nazionale liberale radicale Marianne Binder-Keller.
Anche a Zurigo non c’è stato nulla da fare per il candidato della destra Gregor Rutz, superato dalla verde liberale Tiana Angelina Moser (il secondo seggio zurighese se l’era preso al primo turno il socialista Daniel Jositch). A Soletta la socialista Franziska Roth, sfidata dall’UDC Christian Imark , è riuscita a mantenere il seggio lasciato libero dal collega del suo partito Roberto Zanetti.
Nel suo insieme il Centro, che aveva già guadagnato posizioni alla Camera bassa il 22 ottobre, guadagna un seggio agli Stati (15 seggi totali) e l’UDC, che ne ha persi due ieri, mantiene nell’insieme le posizioni della vigilia (6). Il PS sostanzialmente recupera i due seggi persi durante la legislatura (9) e i Verdi indietreggiano di due (3).
Le difficoltà del centro-destra nella Camera dei Cantoni, dove generalmente si vota con il sistema maggioritario, sono ribadite dalla perdita di un seggio anche da parte del partito liberale radicale (11). Verdi liberali e la formazione ginevrina MCG infine, con un rappresentante ciascuno, entrano agli Stati.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Conteggio sbagliato, i liberali radicali restano percentualmente la terza forza in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non era mai successo prima d'ora a livello federale. Un errore che potrebbe rafforzare le convinzioni di chi non si fida delle autorità.
Altra sconfitta per i Verdi nei Cantoni di Ginevra e Vaud
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ballottaggio per l'elezione al Consiglio degli Stati non ha arriso al Partito ecologista, che ha perso i due seggi che deteneva nei Cantoni di Ginevra e Vaud.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo l'UDC quasi tutti i problemi che si incontrano oggi in Svizzera sono dovuti all'immigrazione fuori misura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.