Noé Ponti all'aeroporto di Zurigo
Keystone / Ennio Leanza
Noè Ponti e gli altri medagliati olimpici svizzeri sono tornati oggi, lunedì, in patria dopo 11 ore di volo da Tokyo e sono stati accolti all’aeroporto di Zurigo con un tripudio di applausi, cori e gli immancabili campanacci.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Un clima caloroso, che vuole forse compensare quanto non si è potuto creare sugli spalti olimpici giapponesi, poiché queste Olimpiadi si sono tenute senza pubblico a causa della situazione pandemica.
Contenuto esterno
Il ticinese Noé Ponti è poi stato accolto altrettanto calorosamente anche in Ticino: “Fa un bell’effetto tornare in Ticino così!”. Ha voluto però sottolineare che, nonostante il successo olimpico, rimarrà “sempre lo stesso Noé che avete conosciuto nelle scorse settimane”. Fiero anche di aver fatto conoscere il nome del Ticino in una parte del mondo dove questa piccola realtà non è nota a nessuno. Ora però il giovane atleta prevede di andare negli USA, dove sarà più facile per lui conciliare vita sportiva e studi.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Atleta bielorussa scappa e chiede aiuto alle autorità giapponesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'atleta bielorussa Krystsina Tsimanouskaya ha dichiarato di aver "paura" di finire in prigione, in caso di rientro in patria.
Due ori in un giorno a Tokyo 2020, impresa delle velociste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vittorie nel tennis (Bencic) e nel tiro (Christen), bronzo nei 100 delfino di Ponti. Ajla Del Ponte quinta nella finale dei 100 metri.
A Tokyo, quattro atleti svizzeri su dieci sono soldati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti degli sportivi elvetici presenti ai Giochi olimpici usufruiscono del programma di promozione dello sport di punta dell'esercito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.