La televisione svizzera per l’Italia

Il pubblico delle Giornate di Soletta apprezza i documentari

niccolò castelli
Il direttore artistico delle Giornate di Soletta, il ticinese Niccolò Castelli. Keystone-SDA

I documentari sono apprezzati in Svizzera e si prestano alla riflessione su domande profonde. Il direttore artistico delle Giornate di Soletta Niccolò Castelli, spiega perché la Svizzera è un Paese di documentari.

Nella sezione “Panorama lungometraggi” della 60esima edizione delle Giornate di Soletta si potranno vedere 61 documentari e 28 film di finzione. Si tratta di una scelta deliberata del comitato di selezione tra le 427 pellicole pervenute? È un effetto dei film presentati, ha dichiarato Castelli all’agenzia Keystone-ATS. Nella selezione non era stata data una particolare priorità. Ma di norma, tra i film pervenuti prevalgono i documentari.

Tuttavia, la pandemia di Covid-19 ha dato uno slancio alle pellicole di finzione, dice Castelli. “Durante il Covid-19 non è stato possibile realizzare quasi nessun film. I registi hanno avuto il tempo di scrivere sceneggiature. Dopo la pandemia, queste sono state trasformate in film”. Lo si è visto lo scorso anno a Soletta, quando il programma includeva un maggior numero di fiction.

Meno fiction a causa delle serie

Ma perché in Svizzera in media vengono girati più documentari che film di finzione? Castelli cita diversi possibili fattori, il più ovvio è quello per cui i documentari di solito se la cavano con un budget e una troupe più ridotti. “Un documentario può essere realizzato con mezzo milione”.

“Negli ultimi 15 anni sono cambiate molte cose anche dal punto di vista tecnico. Con una buona macchina fotografica digitale, che non è poi così costosa, è possibile realizzare un documentario visivamente forte”, afferma. Inoltre, negli ultimi anni è stato digitalizzato molto materiale d’archivio, facilitando l’accesso a materiale storico per i registi.

In Svizzera i documentari vengono presi sul serio in termini di finanziamenti, sottolinea Castelli. In Italia, ad esempio, è difficile ricevere questi tipi di aiuti per i documentari, che sono prodotti quasi esclusivamente per la televisione.

Castelli vede un’altra ragione del calo della produzione di lungometraggi nel fatto che molti registi stanno realizzando sempre più spesso anche serie. “Il settore della fiction non è più limitato ai lungometraggi; la produzione di serie è in piena espansione”.

Assecondare le aspettative

La densità di documentari è più che altro un punto a favore di Soletta, afferma Castelli. Questo perché il pubblico del festival è estremamente ricettivo nei confronti di questo genere. “Forse i documentari funzionano così bene in Svizzera perché sono particolarmente adatti a trattare questioni sociali, filosofiche e politiche. Il nostro pubblico è interessato a questi argomenti”.

Nella programmazione, tuttavia, cerca di assecondare le aspettative nonostante il valore sicuro. “Ad esempio, programmando un film di finzione di una giovane regista donna in una posizione di rilievo, si spera di raggiungere anche il classico pubblico dei documentari”, dice Castelli.

I documentari elvetici trovano il pubblico anche nelle sale cinematografiche. È il caso di Wisdom of Happiness sul Dalai Lama che finora in tutta la Svizzera ha registrato 50’000 entrate. E.1027 – Eileen Gray and the House by the Sea ha accolto nel finesettimana di lancio 10’000 spettatori. “Questi successi sono sorprendenti, dato che i documentari sono più difficili da commercializzare”.

Anche in fatto di premi a Soletta sono spesso loro ad aver la meglio. Lo scorso anno Die Anhörung ha vinto il Prix de Soleure ed Echte Schweizer il Prix du Public. Quest’anno, quattro documentari sono in lizza per il premio principale e cinque sono nominati per il premio del pubblico. I documentari elvetici hanno sempre successo anche nei festival internazionali. Ad esempio, Immortals di Maja Tschumi al rinomato festival danese di documentari CPH:DOX oppure Naima di Anna Thommen al DOK di Lipsia.

“Stiamo vivendo un cambiamento d’epoca”

Dopo aver visionato per tre anni film per le Giornate di Soletta, qual è il bilancio di Castelli? È sorprendente che di solito emerga un tema che corre come un filo rosso attraverso le pellicole, dice. “Attualmente stiamo vivendo un cambiamento d’epoca. Molti registi non si limitano più ad accettare il passato. Sono alle prese con le questioni dell’eredità e del patrimonio”. Per esempio, Simon Baumann in Wir Erben, ma anche Zijad Ibrahimovic in Il ragazzo della Drina, in cui il regista torna nella sua terra natale 30 anni dopo il massacro di Srebrenica e affronta il trauma della sua fuga.

Cosa rende per Castelli, che è anche regista, un documentario bello? “Il film deve ispirarmi non solo in termini di contenuti ma anche visivamente, deve avere una consapevolezza cinematografica. Voglio vedere nuove prospettive su una storia, ombre, angoli e spigoli. Mi piace quando il pubblico esce dal cinema con domande interessanti per la testa”.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR