Il paesaggio dietro la Gioconda? Potrebbe essere il Lago di Como
Keystone
A sostenerlo sono le ricerche incrociate di una geologa e storica dell'arte americana. Tra gli elementi a sostegno della tesi ci sono la raffigurazione del lago e la presenza di rocce calcaree.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Il paesaggio sullo sfondo della celebre Gioconda di Leonardo da Vinci, da tempo al centro di un dibattito tra gli esperti che hanno formulato varie ipotesi sulle vedute prese come riferimento dal genio italiano, ha una esatta collocazione geografica, quella di Lecco e del Lago di Como.
Ne è convinta la studiosa americana Ann Pizzorusso, geologa e storica dell’arte non legata a un’università che vive tra gli USA e l’Italia, come si legge sul GuardianCollegamento esterno e sul New York TimesCollegamento esterno. Pizzorusso è arrivata a questa conclusione dopo aver condotto alcune ricerche utilizzando in modo comparato le nozioni dei suoi due campi di studio.
Ha così indicato con un certa precisione l’area a cui Leonardo si sarebbe ispirato nei primi anni del 1500: sarebbe quella compresa tra Lecco, il Lago di Garlate situato a sud di quello di Como e in particolare il ponte Azzone Visconti, conosciuto come monumento simbolo della città lombarda.
Luoghi manzoniani
Si tratta tra l’altro degli stessi luoghi in cui sono ambientate le vicende de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, frequentati secoli prima anche da Leonardo. Secondo Pizzorusso le somiglianze tra quelle zone e il dipinto sono innegabili, a partire dalla raffigurazione di un lago e dalla presenza di rocce calcaree, rese dall’artista con sfumature di bianco e grigio.
Un tema dibattuto
Tutto questo non si riscontra invece nelle altre ipotesi fatte in precedenza: come per la zona di Bobbio, in provincia di Piacenza, e quella di Arezzo in Toscana. Pizzorusso aveva in passato compiuto ricerche su un’altra opera di Leonardo, la Vergine delle Rocce, conservata (come la Gioconda) al Louvre di Parigi, mentre un’altra versione si trova alla National Gallery di Londra.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nuova ipotesi sul paesaggio dietro alla Gioconda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo una ricerca dello storico Silvano Vinceti, quello che Leonardo dipinse dietro alla Monna Lisa è il ponte Romito di Laterina (Arezzo).
Dallo schizzo al prototipo, tre macchine di Leonardo da Vinci all’EPFL di Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Studenti e studentesse dell'EPFL hanno provato a costruire, e a far funzionare, tre macchine immaginate oltre 500 anni fa da Leonardo da Vinci.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.