La televisione svizzera per l’Italia

Il paesaggio dietro la Gioconda? Potrebbe essere il Lago di Como

Gioconda (Leonardo da Vinci), Louvre
Keystone

A sostenerlo sono le ricerche incrociate di una geologa e storica dell'arte americana. Tra gli elementi a sostegno della tesi ci sono la raffigurazione del lago e la presenza di rocce calcaree.

Il paesaggio sullo sfondo della celebre Gioconda di Leonardo da Vinci, da tempo al centro di un dibattito tra gli esperti che hanno formulato varie ipotesi sulle vedute prese come riferimento dal genio italiano, ha una esatta collocazione geografica, quella di Lecco e del Lago di Como.

Ne è convinta la studiosa americana Ann Pizzorusso, geologa e storica dell’arte non legata a un’università che vive tra gli USA e l’Italia, come si legge sul GuardianCollegamento esterno e sul New York TimesCollegamento esterno. Pizzorusso è arrivata a questa conclusione dopo aver condotto alcune ricerche utilizzando in modo comparato le nozioni dei suoi due campi di studio.

Ha così indicato con un certa precisione l’area a cui Leonardo si sarebbe ispirato nei primi anni del 1500: sarebbe quella compresa tra Lecco, il Lago di Garlate situato a sud di quello di Como e in particolare il ponte Azzone Visconti, conosciuto come monumento simbolo della città lombarda.

Luoghi manzoniani

Si tratta tra l’altro degli stessi luoghi in cui sono ambientate le vicende de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, frequentati secoli prima anche da Leonardo. Secondo Pizzorusso le somiglianze tra quelle zone e il dipinto sono innegabili, a partire dalla raffigurazione di un lago e dalla presenza di rocce calcaree, rese dall’artista con sfumature di bianco e grigio.

Un tema dibattuto

Tutto questo non si riscontra invece nelle altre ipotesi fatte in precedenza: come per la zona di Bobbio, in provincia di Piacenza, e quella di Arezzo in Toscana. Pizzorusso aveva in passato compiuto ricerche su un’altra opera di Leonardo, la Vergine delle Rocce, conservata (come la Gioconda) al Louvre di Parigi, mentre un’altra versione si trova alla National Gallery di Londra.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR