Il Ticino ha sempre attinto all'Italia, ma quest'anno manca personale anche al di là del confine.
Keystone / Laurent Gillieron
Mancano lavoratori stagionali in Ticino, camerieri, baristi e cuochi in particolare. Una mancanza che si fa sentire anche in Italia, che non è più un bacino facile da cui attingere queste figure.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La pandemia, tra i molti cambiamenti radicali che ha apportato alla società, ha fatto anche cambiare mestiere a molte persone che lavoravano nella ristorazione (che è stata tra le più colpite durante i vari lockdown). E ora la carenza di personale specializzato si fa sentire.
Pochi giorni fa il ministro italiano del Turismo Massimo Garavaglia ha lanciato l’allarme: mancano 250’000mila lavoratori tra alberghi, ristoranti e stabilimenti balneari. Garavaglia ha puntato il dito contro il reddito di cittadinanza, che a suo dire distorcerebbe il mercato del lavoro, ma la spaccatura è più profonda e non riguarda soltanto gli stagionali. È l’intero settore a essere in crisi di personale.
In Ticino alcuni stabilimenti pensano di ridurre dei servizi, come per esempio al Lido Lugano, che ha aperto ieri, domenica, con un team che non è ancora completo, come spiega ai microfoni della RSI il responsabile Roberto Rusca: “Siamo ancora alla ricerca di personale per riuscire ad affrontare la stagione nel migliore dei modi”.
Contenuto esterno
A Locarno non si sta meglio: l’apertura del Lido, la cui ristorazione è garantita tutto l’anno dal ristorante Blu Restaurant & Lounge, è prevista per il prossimo sabato: “Noi abbiamo l’80% di lavoratori annuali e il 20% di stagionali, ma anche così stiamo facendo fatica” dice il responsabile dello stabilimento Luca Reggiori. “Credo che dopo il Covid-19 tante persone hanno cambiato professione e quindi l’offerta è inferiore alla domanda”.
Il settore ha sempre impiegato molti lavoratori italiani, che però scarseggiano, tanto che, prosegue Reggiori, “è il primo anno che colleghi mi chiamano dall’Italia per domandare personale. Non era mai successo”. E, secondo lui, il futuro non è roseo: complice la pandemia molte persone hanno cambiato abitudini e anche professione, “ci sarà sempre meno gente che farà questo lavoro”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Ticino ha i salari più bassi di tutta la Svizzera e il divario aumenta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se lo stipendio mediano supera i 7'000 franchi a Zurigo, nella Svizzera italiana le cose sono invece ben diverse.
Il Pil crescerà meno ma segnali positivi sul mercato del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il conflitto in Ucraina penalizza la ripresa del post-pandemia. Ma alcune aziende progettano massicce assunzioni.
Da domani la Svizzera ritorna alla quasi normalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero ha annunciato mercoledì la fine di praticamente tutte le restrizioni sanitarie. Il certificato Covid non sarà più necessario.
L’inflazione vanifica aumenti salariali e ripresa economica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ripresa dell'inflazione e il divario tra settori ha annullato i benefici della contrattazione, denuncia Travail.Suisse.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.