Il Gran Consiglio ticinese non è mai stato così variegato
Il PLR rimane in testa, ma perde seggi, come anche la Lega dei Ticinesi.
Keystone / Lena
Dopo i risultati del Consiglio di Stato ticinese (che dopo le elezioni di domenica è rimasto praticamente immutato), lunedì lo spoglio delle schede ha rivelato la composizione del Gran Consiglio (legislativo).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
A spogli conclusi, scrive il portale online della RSI, “la Lega dei ticinesi (destra populista, ndr) si lecca le ferite, festeggia l’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice, ndr), calo di consensi per PLR (liberal-radicali, ndr), PS (socialisti, ndr), Verdi e MPS (Movimento per il socialismo, ndr), entrano deputati di Avanti con Ticino & Lavoro, Verdi liberali e HelvEthica Ticino che si affiancano a quelli di Più Donne e comunisti”.
Un Gran Consiglio,a conti fatti, estremamente frammentato, con i liberal-radicali in prima posizione, seguiti da Centro e Lega dei Ticinesi. I partiti rappresentati sono 12, un numero senza precedenti.
I partiti di Governo (Lega, PLR, PPD e PS) non sono riusciti a invertire la tendenza al calo dei voti per il legislativo: è così che liberal-radicali, leghisti e socialisti hanno perso consensi e seggi (il PLR ne ha persi due (ora ne ha 21), la Lega quattro (ora ne ha 14). Il calo registrato dal Centro è stato, invece, minimo e il partito ha mantenuto il suo numero di seggi (16).
La maggioranza rimane maschile: su 549 uomini in lista, ne sono stati eletti 61 (l’11,1%). Le donne scelte da elettrici ed elettori tra le 367 che si sono presentate sono 29 (7,9%).
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Governo (quasi) fotocopia in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuna sorpresa alle elezioni cantonali ticinesi: i quattro uscenti sono stati tutti riconfermati. La socialista Marina Carobbio fa invece la sua entrata in Governo, al posto del collega di partito Manuele Bertoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I commenti sulla stampa sulle elezioni a Ginevra, Lucerna e in Ticino, che hanno premiano le formazioni di destra, a discapito dei Verdi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.