Marina Carobbio è il volto nuovo del Governo ticinese.
Ti-press/s.golay
Nessuna sorpresa alle elezioni cantonali ticinesi: i quattro uscenti sono stati tutti riconfermati. La socialista Marina Carobbio fa invece la sua entrata in Governo, al posto del collega di partito Manuele Bertoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Malgrado il forte calo dell’alleanza rosso-verde, il Partito socialista (PS) è riuscito a mantenere il seggio lasciato libero da Manuele Bertoli. Al suo posto è stata eletta Marina Carobbio (42’016 voti). La socialista è la quarta donna a entrare nel Governo ticinese, dopo Marina Masoni (Partito liberale radicale, PLR), Patrizia Pesenti (PS) e Laura Sadis (PLR).
L’elettorato ticinese ha riconfermato inoltre i consiglieri di Stato uscenti Norman Gobbi (62’982 voti) e Claudio Zali (56’318) per la lista Lega-Unione democratica di centro (UDC), Christian Vitta (PLR, 67’262) e Raffaele De Rosa (Centro, 57’007).
Secondo i dati della Cancelleria dello Stato ticinese, per le elezioni in Governo è l’alleanza tra Lega e UDC ad aver ottenuto il maggior numero di voti (27,63%, -0,4%), seguita dal PLR (22,94%, -1,7%) e dal Centro (18,3%, -0,4%). L’alleanza PS e Verdi ha conquistato il 17,04% dei voti (-4%). L’affluenza alle urne è stata del 55,99%.
Da segnalare il brillante risultato del movimento “Avanti con Ticino & Lavoro”, dell’economista Amalia Mirante, transfuga del Partito socialista, che ha totalizzato il 5% dei suffragi. Ha superato la soglia del 2% anche HelvEthica Ticino, sezione della formazione nata nella Svizzera francese nel 2021 sull’onda delle manifestazioni contro le misure anti-Covid.
Per avere un quadro più chiaro del risultato, bisognerà aspettare lo spoglio delle schede per l’elezione del Gran Consiglio (legislativo), che si terrà lunedì.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.