Marina Carobbio è il volto nuovo del Governo ticinese.
Ti-press/s.golay
Nessuna sorpresa alle elezioni cantonali ticinesi: i quattro uscenti sono stati tutti riconfermati. La socialista Marina Carobbio fa invece la sua entrata in Governo, al posto del collega di partito Manuele Bertoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Malgrado il forte calo dell’alleanza rosso-verde, il Partito socialista (PS) è riuscito a mantenere il seggio lasciato libero da Manuele Bertoli. Al suo posto è stata eletta Marina Carobbio (42’016 voti). La socialista è la quarta donna a entrare nel Governo ticinese, dopo Marina Masoni (Partito liberale radicale, PLR), Patrizia Pesenti (PS) e Laura Sadis (PLR).
L’elettorato ticinese ha riconfermato inoltre i consiglieri di Stato uscenti Norman Gobbi (62’982 voti) e Claudio Zali (56’318) per la lista Lega-Unione democratica di centro (UDC), Christian Vitta (PLR, 67’262) e Raffaele De Rosa (Centro, 57’007).
Secondo i dati della Cancelleria dello Stato ticinese, per le elezioni in Governo è l’alleanza tra Lega e UDC ad aver ottenuto il maggior numero di voti (27,63%, -0,4%), seguita dal PLR (22,94%, -1,7%) e dal Centro (18,3%, -0,4%). L’alleanza PS e Verdi ha conquistato il 17,04% dei voti (-4%). L’affluenza alle urne è stata del 55,99%.
Da segnalare il brillante risultato del movimento “Avanti con Ticino & Lavoro”, dell’economista Amalia Mirante, transfuga del Partito socialista, che ha totalizzato il 5% dei suffragi. Ha superato la soglia del 2% anche HelvEthica Ticino, sezione della formazione nata nella Svizzera francese nel 2021 sull’onda delle manifestazioni contro le misure anti-Covid.
Per avere un quadro più chiaro del risultato, bisognerà aspettare lo spoglio delle schede per l’elezione del Gran Consiglio (legislativo), che si terrà lunedì.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.