Marina Carobbio è il volto nuovo del Governo ticinese.
Ti-press/s.golay
Nessuna sorpresa alle elezioni cantonali ticinesi: i quattro uscenti sono stati tutti riconfermati. La socialista Marina Carobbio fa invece la sua entrata in Governo, al posto del collega di partito Manuele Bertoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Malgrado il forte calo dell’alleanza rosso-verde, il Partito socialista (PS) è riuscito a mantenere il seggio lasciato libero da Manuele Bertoli. Al suo posto è stata eletta Marina Carobbio (42’016 voti). La socialista è la quarta donna a entrare nel Governo ticinese, dopo Marina Masoni (Partito liberale radicale, PLR), Patrizia Pesenti (PS) e Laura Sadis (PLR).
L’elettorato ticinese ha riconfermato inoltre i consiglieri di Stato uscenti Norman Gobbi (62’982 voti) e Claudio Zali (56’318) per la lista Lega-Unione democratica di centro (UDC), Christian Vitta (PLR, 67’262) e Raffaele De Rosa (Centro, 57’007).
Secondo i dati della Cancelleria dello Stato ticinese, per le elezioni in Governo è l’alleanza tra Lega e UDC ad aver ottenuto il maggior numero di voti (27,63%, -0,4%), seguita dal PLR (22,94%, -1,7%) e dal Centro (18,3%, -0,4%). L’alleanza PS e Verdi ha conquistato il 17,04% dei voti (-4%). L’affluenza alle urne è stata del 55,99%.
Da segnalare il brillante risultato del movimento “Avanti con Ticino & Lavoro”, dell’economista Amalia Mirante, transfuga del Partito socialista, che ha totalizzato il 5% dei suffragi. Ha superato la soglia del 2% anche HelvEthica Ticino, sezione della formazione nata nella Svizzera francese nel 2021 sull’onda delle manifestazioni contro le misure anti-Covid.
Per avere un quadro più chiaro del risultato, bisognerà aspettare lo spoglio delle schede per l’elezione del Gran Consiglio (legislativo), che si terrà lunedì.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.