La televisione svizzera per l’Italia

Il Gran Consiglio ticinese non è mai stato così variegato

grafico
Il PLR rimane in testa, ma perde seggi, come anche la Lega dei Ticinesi. Keystone / Lena

Dopo i risultati del Consiglio di Stato ticinese (che dopo le elezioni di domenica è rimasto praticamente immutato), lunedì lo spoglio delle schede ha rivelato la composizione del Gran Consiglio (legislativo).

A spogli conclusi, scrive il portale online della RSI, “la Lega dei ticinesi (destra populista, ndr) si lecca le ferite, festeggia l’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice, ndr), calo di consensi per PLR (liberal-radicali, ndr), PS (socialisti, ndr), Verdi e MPS (Movimento per il socialismo, ndr), entrano deputati di Avanti con Ticino & Lavoro, Verdi liberali e HelvEthica Ticino che si affiancano a quelli di Più Donne e comunisti”.

Un Gran Consiglio,a  conti fatti, estremamente frammentato, con i liberal-radicali in prima posizione, seguiti da Centro e Lega dei Ticinesi. I partiti rappresentati sono 12, un numero senza precedenti.

I partiti di Governo (Lega, PLR, PPD e PS) non sono riusciti a invertire la tendenza al calo dei voti per il legislativo: è così che liberal-radicali, leghisti e socialisti hanno perso consensi e seggi (il PLR ne ha persi due (ora ne ha 21), la Lega quattro (ora ne ha 14). Il calo registrato dal Centro è stato, invece, minimo e il partito ha mantenuto il suo numero di seggi (16).

La maggioranza rimane maschile: su 549 uomini in lista, ne sono stati eletti 61 (l’11,1%). Le donne scelte da elettrici ed elettori tra le 367 che si sono presentate sono 29 (7,9%).

Qui potete consultare il dossier che la RSI ha dedicato a queste elezioni cantonaliCollegamento esterno: fatti, numeri, nomi e novità che emergeranno anche nei prossimi giorni.

Contenuto esterno
Contenuto esterno


Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR