Il Gran Consiglio ticinese non è mai stato così variegato
Il PLR rimane in testa, ma perde seggi, come anche la Lega dei Ticinesi.
Keystone / Lena
Dopo i risultati del Consiglio di Stato ticinese (che dopo le elezioni di domenica è rimasto praticamente immutato), lunedì lo spoglio delle schede ha rivelato la composizione del Gran Consiglio (legislativo).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
A spogli conclusi, scrive il portale online della RSI, “la Lega dei ticinesi (destra populista, ndr) si lecca le ferite, festeggia l’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice, ndr), calo di consensi per PLR (liberal-radicali, ndr), PS (socialisti, ndr), Verdi e MPS (Movimento per il socialismo, ndr), entrano deputati di Avanti con Ticino & Lavoro, Verdi liberali e HelvEthica Ticino che si affiancano a quelli di Più Donne e comunisti”.
Un Gran Consiglio,a conti fatti, estremamente frammentato, con i liberal-radicali in prima posizione, seguiti da Centro e Lega dei Ticinesi. I partiti rappresentati sono 12, un numero senza precedenti.
I partiti di Governo (Lega, PLR, PPD e PS) non sono riusciti a invertire la tendenza al calo dei voti per il legislativo: è così che liberal-radicali, leghisti e socialisti hanno perso consensi e seggi (il PLR ne ha persi due (ora ne ha 21), la Lega quattro (ora ne ha 14). Il calo registrato dal Centro è stato, invece, minimo e il partito ha mantenuto il suo numero di seggi (16).
La maggioranza rimane maschile: su 549 uomini in lista, ne sono stati eletti 61 (l’11,1%). Le donne scelte da elettrici ed elettori tra le 367 che si sono presentate sono 29 (7,9%).
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Governo (quasi) fotocopia in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuna sorpresa alle elezioni cantonali ticinesi: i quattro uscenti sono stati tutti riconfermati. La socialista Marina Carobbio fa invece la sua entrata in Governo, al posto del collega di partito Manuele Bertoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I commenti sulla stampa sulle elezioni a Ginevra, Lucerna e in Ticino, che hanno premiano le formazioni di destra, a discapito dei Verdi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.