La televisione svizzera per l’Italia

Meno complottisti nella Confederazione

folla di manifestanti
Il fenomeno è cresciuto con la pandemia, ma si sta riassorbendo. Keystone / Mourad Balti Touati

Dopo un aumento nel corso della pandemia, le teorie complottiste che circolano tra la popolazione elvetica sono in calo. 

Il numero di persone in Svizzera che credono ai complotti e che si lasciano influenzare da ideologie anti-sistema è in netto calo. Dopo una forte diffusione del fenomeno al culmine della pandemia – i social media hanno contribuito a diffonderlo su larga scala – la sua attrattiva sembra scemare con la fine delle misure contro la diffusione del Covid-19. Ad affermarlo è uno studio della Scuola universitaria di Zurigo: le persone vicine ai movimenti che nutrono dubbi e rancori contro la politica raggiungeva l’anno scorso il 36% della popolazione. Una percentuale che ora è scesa al 28%.

Una percentuale che comunque è alta, secondo gli esperti: “È una cifra alta che fa impressione, ma è legata alle sfide della società moderna: siamo confrontati a cambiamenti costanti, che provocano paure e insicurezze. Trovare rifugio in risposte semplici è un riflesso naturale di molti. E il complottismo offe appunto questo tipo di risposte, che sembrano avere una loro logica compiuta”, spiega il professore di prevenzione della criminalità presso l’Università di scienze applicate di Zurigo (ZHAW) Dirk Baier.

Contenuto esterno

Dallo studio è anche emerso che a nord delle Alpi (28%) ci sono meno scettici rispetto al sud (33%). A Influenzare questi dati è il fattore socioeconomico secondo Baier: “Dobbiamo ritornare ai fattori che portano a credere a teorie alternative. Un elemento centrale è l’insicurezza economica, la paura di perdita di status sociale che in Ticino è probabilmente più diffusa rispetto al resto del Paese, visto anche il divario economico”.

La società, insomma, deve convivere anche con questa fascia della popolazione che, secondo l’esperto, è importante non venga esclusa dal dibattito e venga presa sul serio nelle sue apprensioni.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR