Le nascite di puledri delle Franches Montagnes sono in netto ribasso da anni e le ultime decisioni della Confederazione non sono una buona notizia: Berna prevede di ridurre da 500 a 240 franchi il contributo per ogni animale allevato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
La sopravvivenza dell’unica razza di cavalli svizzera è ora in pericolo, come spiega l’allevatrice Maude Koller ai microfoni della RSI: “Il bonus di 500 franchi ci permette di mantenere un equilibrio finanziario, di non perdere soldi. Se allevare un puledro diventa un lusso, non ci sarà più nessuno che vorrà farlo”.
L’ordinanza federale prevede che i soldi risparmiati vengano spartiti con altre 31 razze di animali indigene, come per esempio le famose mucche d’Hérens. Una questione, dicono da Berna, di equità. Non è del tutto d’accordo, però, la sorella di Maude, Manon, anche lei allevatrice: “È giusto sostenere gli altri animali svizzeri, non a scapito però delle Franches Montagnes. Si possono trovare altre soluzioni”.
Contenuto esterno
L’unico purosangue rossocrociato non è solo un patrimonio e una tradizione del Giura, ma è anche una risorsa turistica, prosegue Koller: “Basti pensare al “Marché concours”, la fiera dei cavalli che esiste da 100 anni e attira decine di migliaia di persone”.
Si tratta di un animale, dice una delle allevatrici, dal carattere tranquillo. “È dunque ideale per le passeggiate con i turisti, ed è molto meno rischioso dei cavalli più focosi”.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Friburgo spegne le luci
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Friburgo ha deciso di abbassare l’illuminazione notturna per cercare di migliorare diversi aspetti della vita cittadina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.