Il burkini è consentito nelle piscine della città di Ginevra
Il burkini, che copre interamente il corpo, ha iniziato a diffondersi una quindicina di anni fa.
Keystone / Stephanie Pilick
Il Consiglio comunale di Ginevra ha modificato il regolamento degli impianti sportivi pubblici per consentire alle donne d'indossare il burkini nelle piscine della città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-SDA/ts
La modifica era stata sollecitata dalla sinistra. Alla fine, i voti a favore dell’emendamento sono stati 38, quelli contrari 33.
Marie Barbey-Chappuis, sindaca di Ginevra, esponente dell’Alleanza del Centro e a capo del dicastero dello sport, ha cercato di convincere il Consiglio comunale a respingere la proposta. “Nella maggior parte dei casi l’uso del burkini non è una scelta delle donne, ma il risultato di una società patriarcale, che è ciò contro cui la sinistra si batte”, ha affermato.
L’attuale regolamento funziona bene da cinque anni e soddisfa i requisiti di igiene e sicurezza, ha sottolineato.
Per chi sosteneva l’emendamento, il divieto di indossare il burkini emargina una parte già vulnerabile della popolazione. Secondo loro, il burkini è solo un semplice costume da bagno. Altre piscine della Svizzera francese hanno già regole simili. Si tratta di dimostrare empatia e inclusione, ha dichiarato un’esponente del Partito socialista.
L’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha già annunciato che lancerà un referendum contro questa modifica. Secondo un consigliere comunale dell’UDC, la sinistra sta giocando con i desideri delle minoranze, senza preoccuparsi dei problemi igienici che il burkini potrebbe causare.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Accolto il ricorso, il burkini si può indossare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato francese ha deciso di sospendere il divieto, adottato sulle spiagge di Villeneuve-LoubetCollegamento esterno, di indossare il burkini. Diversi sindaci avevano inserito la misura, affermando che il costume intero usato dalle donne musulmane poteva provocare disordini di ordine pubblico. “Il rischio evocato e che ha portato a vietare il capo d’abbigliamento per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato francese ha deciso di sospendere il divieto, adottato sulle spiagge di Villeneuve-LoubetCollegamento esterno, di indossare il burkini. Diversi sindaci avevano inserito la misura, affermando che il costume intero usato dalle donne musulmane poteva provocare disordini di ordine pubblico. “Il rischio evocato e che ha portato a vietare il capo d’abbigliamento per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.