La televisione svizzera per l’Italia

Il 2022 sarà una buona annata per i vini elvetici

uva bianca
La siccità ha migliorato la qualità dell'uva. Keystone / Jean-christophe Bott

Questa è già stata definita l’estate più soleggiata di sempre, e le conseguenze si fanno già sentire, ma non sono tutte negative: secondo i viticoltori, che dovranno anticipare la vendemmia, il 2022 sarà una buona annata, nonostante le quantità di uve sia in lieve calo.  L’anticipo, a dipendenza delle regioni della Confederazione, varierà da pochi giorni ad alcune settimane rispetto a quanto accaduto nel 2021.

L’annata 2022 sarà particolarmente buona per lo Chasselas: a dirlo è l’istituto Agroscope, che studia questo vitigno, la cui patria è la regione del Lavaux, nel canton Vaud, dal 1925. Da quando viene osservata, spiegano gli esperti, quest’uva non era mai maturata così presto, La siccità, insomma, non ha creato solo malcontenti, come spiega Vivian Zufferey di Agriscope: “In generale, la vigna preferisce un terreno asciutto e quest’anno è stata ‘accontentata’ un po’ ovunque.

Louis-Philippe Bovar, viticoltore di padre in figlio da 14 generazioni, è contento: “Ci sono tutti i requisiti per un’annata straordinaria, acnhe se dobbiamo aspettare ancora n mese. E se dovesse piovere a dirotto, tanto meglio, ne abbiamo bisogno”.

Contenuto esterno

Non solo Chasselas, però: il 2022 sarà buono anche per il Merlot, tipico della Svizzera italiana, Ticino in particolare. Anche in questo caso i viticoltori si preparano a una vendemmia anticipata, che varierà a dipendenza delle regioni: a sud, nel Mendrisiotto, sarà più precoce rispetto al nord.  

A differenza di quanto accaduto in tanti altri settori, inoltre, per la vendemmia non si temono grosse difficoltà nel reclutare la manodopera, perché, secondo l’associazione dei viticoltori della Svizzera italiana Federviti, in molti casi a raccogliere i grappoli sono anche amici e parenti dei proprietari dei vigneti.

Contenuto esterno

Attualità

liutaio all'opera

Altri sviluppi

Approvate o riviste 33 professioni per il 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2025 non verranno più formati maestri liutai e i maestri scultori su pietra, ma si potrà invece scegliere di diventare addetto di gastronomia standardizzata o specialista in ortopedia tecnica calzaturiera.

Di più Approvate o riviste 33 professioni per il 2025
imballaggi in tetrapak

Altri sviluppi

Arriva un nuovo sistema di riciclaggio della plastica in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giovedì è disponibile in alcuni comuni svizzeri un nuovo sistema di raccolta per gli imballaggi in plastica e quelli di cartone destinati alle bevande (tetrapak). L'obiettivo è quello di creare una rete di riciclaggio a livello nazionale.

Di più Arriva un nuovo sistema di riciclaggio della plastica in Svizzera
bambina guard tv su tablet

Altri sviluppi

4,7 milioni di persone al giorno guardano la televisione in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Da luglio a dicembre 2024 in Svizzera 4,7 milioni di persone, pari al 61% della popolazione di età superiore ai tre anni, ha consumato un programma televisivo, stando a dati pubblicati giovedì dalla Fondazione Mediapulse. Gli italofoni si confermano i maggiori fruitori di TV.

Di più 4,7 milioni di persone al giorno guardano la televisione in Svizzera
logo finma

Altri sviluppi

La FINMA striglia gli assicuratori per irregolarità nelle complementari

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli assicuratori malattia attivi nel campo delle complementari hanno compiuto importanti passi avanti in materia di trasparenza e fatturazione eccessiva, ma continuano a sussistere irregolarità anche gravi: lo constata la Finma.

Di più La FINMA striglia gli assicuratori per irregolarità nelle complementari
joe biden

Altri sviluppi

L’addio di Joe Biden alla politica

Questo contenuto è stato pubblicato al Joe Biden ha tenuto il suo discorso di addio alla nazione, a pochi giorni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca.

Di più L’addio di Joe Biden alla politica
niccolò castelli

Altri sviluppi

Il pubblico delle Giornate di Soletta apprezza i documentari

Questo contenuto è stato pubblicato al I documentari sono apprezzati in Svizzera e si prestano alla riflessione su domande profonde. Il direttore artistico delle Giornate di Soletta Niccolò Castelli, spiega perché la Svizzera è un Paese di documentari.

Di più Il pubblico delle Giornate di Soletta apprezza i documentari
controllof ederale delle finanze

Altri sviluppi

“Bisogna migliorare la trasparenza sui costi dei progetti informatici”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Parlamento dovrebbe essere informato sulle ripercussioni finanziarie dei progetti informatici della Confederazione prima di prendere una decisione. Attualmente non è sempre così, stando a un rapporto del Controllo federale delle finanze (CDF).

Di più “Bisogna migliorare la trasparenza sui costi dei progetti informatici”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR