La televisione svizzera per l’Italia

Il 2022 sarà una buona annata per i vini elvetici

uva bianca
La siccità ha migliorato la qualità dell'uva. Keystone / Jean-christophe Bott

Questa è già stata definita l’estate più soleggiata di sempre, e le conseguenze si fanno già sentire, ma non sono tutte negative: secondo i viticoltori, che dovranno anticipare la vendemmia, il 2022 sarà una buona annata, nonostante le quantità di uve sia in lieve calo.  L’anticipo, a dipendenza delle regioni della Confederazione, varierà da pochi giorni ad alcune settimane rispetto a quanto accaduto nel 2021.

L’annata 2022 sarà particolarmente buona per lo Chasselas: a dirlo è l’istituto Agroscope, che studia questo vitigno, la cui patria è la regione del Lavaux, nel canton Vaud, dal 1925. Da quando viene osservata, spiegano gli esperti, quest’uva non era mai maturata così presto, La siccità, insomma, non ha creato solo malcontenti, come spiega Vivian Zufferey di Agriscope: “In generale, la vigna preferisce un terreno asciutto e quest’anno è stata ‘accontentata’ un po’ ovunque.

Louis-Philippe Bovar, viticoltore di padre in figlio da 14 generazioni, è contento: “Ci sono tutti i requisiti per un’annata straordinaria, acnhe se dobbiamo aspettare ancora n mese. E se dovesse piovere a dirotto, tanto meglio, ne abbiamo bisogno”.

Contenuto esterno

Non solo Chasselas, però: il 2022 sarà buono anche per il Merlot, tipico della Svizzera italiana, Ticino in particolare. Anche in questo caso i viticoltori si preparano a una vendemmia anticipata, che varierà a dipendenza delle regioni: a sud, nel Mendrisiotto, sarà più precoce rispetto al nord.  

A differenza di quanto accaduto in tanti altri settori, inoltre, per la vendemmia non si temono grosse difficoltà nel reclutare la manodopera, perché, secondo l’associazione dei viticoltori della Svizzera italiana Federviti, in molti casi a raccogliere i grappoli sono anche amici e parenti dei proprietari dei vigneti.

Contenuto esterno

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR