Navigation

Il 1° giorno di Expo 2015: il riassunto

L'inaugurazione, la manifestazione #NoExpo e gli scontri con i black bloc

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 maggio 2015 minuti

Con oltre 200mila visitatori, venerdì 1° maggio si aperto Expo 2015 a Milano. L'attenzione dedicata all'inaugurazione dell'Esposizione Universale si è però subito spostata sulla manifestazione contro la stessa, meglio conosciuta come Mayday Parade oraganizzata dai No Expo.

Una manifestazione pacifista che però è stata rovinata dall'infiltrazione di gruppi di black bock che hanno messo a ferro e fuoco MilanoLink esterno, bruciando automobili, devastando e imbrattando quello che si sono trovati a portata di mano. Nello specifico, tra molotov e barricate, alcune vie centrali della città sono state prese d'assalto e la polizia è dovuta intervenire con i lacrimogeni.

Una decina di giovani è stata fermata, mentre 11 agenti sono rimasti feriti negli scontri. Si teme per il teatro alla Scala dove questa sera va in scena la Turandot proprio per celebrare l'inaugurazione di Expo 2015.

Per approfondire

Expo, la cerimonia ufficiale, le parole di Renzi e del ponteficeLink esterno

Scontri a Milano #NoExpoLink esterno

EuroMayDay 2015 Link esterno

Sabina Guzzanti su Expo e RenziLink esterno

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?