Ignazio Cassis con il ministro degli Affari esteri giapponese Yoshimasa Hayashi.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved
È iniziata oggi la visita ufficiale in Giappone del presidente della Confederazione Ignazio Cassis. Al centro dei colloqui ci sono state la guerra in Ucraina e la sicurezza in Europa e in Asia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il Giappone è, dopo Cina e Stati Uniti, la terza potenza economica mondale e, con oltre sette miliardi di export, è il secondo partner economico per importanza della Svizzera in Asia. Finora i due Paesi hanno sempre concentrato le loro relazioni sul piano economico, ma ora, durante il suo primo incontro del del viaggio, Ignazio Cassis ha parlato con il premier Fumio Kishida hanno parlato del conflitto in Ucraina.
Sulla situazione c’è intesa, come affermato al punto stampa conclusivo: “Giappone e Svizzera condividono gli stessi valori. E la Svizzera condanna questa guerra esortando la Russia a fermare i combattimenti”, ha dichiarato Cassis nel corso della conferenza stampa al termine del colloquio. Un’opinione condivisa anche dal ministro degli esteri nipponico Yoshimasa Hayashi: “L’invasione dell’Ucraina da parte russa è un tentativo di stravolgimento degli ordini geopolitici con l’impiego della violenza. La situazione non tocca solo l’Europa, ma scuote profondamente i principi di convivenza internazionali che toccano anche l’Asia. Salutiamo quindi il fatto che la Svizzera abbia adottato contro la Russia delle severe sanzioni come ha fatto l’Unione europea.”
Contenuto esterno
Quella del Giappone con la Russia è una storia travagliata: i due Paesi confinano e da anni Tokyo è in conflitto con Mosca per le isole Curili – in prossimità della Siberia. Una minaccia, secondo il Governo nipponico, che per questo intende rafforzare la sua presenza nelle Nazioni Unite, come la Confederazione. “I nostri due Paesi”, ha detto Hayashi, “sono candidati a un seggio nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Per questo discuteremo a fondo il nostro rispettivo ruolo a livello internazionale e delle necessarie riforme delle Nazioni unite stesse”.
Una posizione, la sua, condivisa anche dalla diplomazia elvetica: “Io ringrazio il Governo giapponese con cui abbiamo accordato un sostegno reciproco per l’elezione nel Consiglio di sicurezza, È di fondamentale importanza che nei due anni del mandato i nostri Paesi si sostengano per la promozione del bene a livello mondiale” ha dal canto suo aggiunto Cassis, che nei prossimi due giorni si occuperà anche di rapporti economici a Osaka, inaugurando un nuovo centro Swissnex, e di cooperazione alla ricerca a Kyoto.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
La candidatura svizzera al Consiglio di sicurezza ONU va mantenuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera bassa del Parlamento ha ribadito ancora una volta che la Svizzera non deve ritirare la propria candidatura al Consiglio di sicurezza.
Decisione storica della Svizzera che adotta tutte le sanzioni dell’Ue
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera riprenderà le sanzioni adottate dall'Ue contro la Russia. La decisione è stata presa lunedì al termine di una seduta straordinaria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.