Ignazio Cassis con il ministro degli Affari esteri giapponese Yoshimasa Hayashi.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved
È iniziata oggi la visita ufficiale in Giappone del presidente della Confederazione Ignazio Cassis. Al centro dei colloqui ci sono state la guerra in Ucraina e la sicurezza in Europa e in Asia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il Giappone è, dopo Cina e Stati Uniti, la terza potenza economica mondale e, con oltre sette miliardi di export, è il secondo partner economico per importanza della Svizzera in Asia. Finora i due Paesi hanno sempre concentrato le loro relazioni sul piano economico, ma ora, durante il suo primo incontro del del viaggio, Ignazio Cassis ha parlato con il premier Fumio Kishida hanno parlato del conflitto in Ucraina.
Sulla situazione c’è intesa, come affermato al punto stampa conclusivo: “Giappone e Svizzera condividono gli stessi valori. E la Svizzera condanna questa guerra esortando la Russia a fermare i combattimenti”, ha dichiarato Cassis nel corso della conferenza stampa al termine del colloquio. Un’opinione condivisa anche dal ministro degli esteri nipponico Yoshimasa Hayashi: “L’invasione dell’Ucraina da parte russa è un tentativo di stravolgimento degli ordini geopolitici con l’impiego della violenza. La situazione non tocca solo l’Europa, ma scuote profondamente i principi di convivenza internazionali che toccano anche l’Asia. Salutiamo quindi il fatto che la Svizzera abbia adottato contro la Russia delle severe sanzioni come ha fatto l’Unione europea.”
Contenuto esterno
Quella del Giappone con la Russia è una storia travagliata: i due Paesi confinano e da anni Tokyo è in conflitto con Mosca per le isole Curili – in prossimità della Siberia. Una minaccia, secondo il Governo nipponico, che per questo intende rafforzare la sua presenza nelle Nazioni Unite, come la Confederazione. “I nostri due Paesi”, ha detto Hayashi, “sono candidati a un seggio nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Per questo discuteremo a fondo il nostro rispettivo ruolo a livello internazionale e delle necessarie riforme delle Nazioni unite stesse”.
Una posizione, la sua, condivisa anche dalla diplomazia elvetica: “Io ringrazio il Governo giapponese con cui abbiamo accordato un sostegno reciproco per l’elezione nel Consiglio di sicurezza, È di fondamentale importanza che nei due anni del mandato i nostri Paesi si sostengano per la promozione del bene a livello mondiale” ha dal canto suo aggiunto Cassis, che nei prossimi due giorni si occuperà anche di rapporti economici a Osaka, inaugurando un nuovo centro Swissnex, e di cooperazione alla ricerca a Kyoto.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
La candidatura svizzera al Consiglio di sicurezza ONU va mantenuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera bassa del Parlamento ha ribadito ancora una volta che la Svizzera non deve ritirare la propria candidatura al Consiglio di sicurezza.
Decisione storica della Svizzera che adotta tutte le sanzioni dell’Ue
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera riprenderà le sanzioni adottate dall'Ue contro la Russia. La decisione è stata presa lunedì al termine di una seduta straordinaria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.