Con un numero sempre maggiore di studenti e insegnanti che utilizzano strumenti di intelligenza artificiale (AI) in classe, i dati personali sensibili sono a rischio.
L’avvento in Svizzera di strumenti come il chatbot ChatGPT di OpenAI ha portato i professionisti e le professioniste (insegnanti compresi), a sfruttare le funzionalità della nuova tecnologia. Spesso, però, le e gli insegnanti si trovano a dover gestire dati estremamente sensibili quando scrivono relazioni sui loro studenti e studentesse, con informazioni private sulla loro vita, come per esempio un disturbo dell’apprendimento.
“Non ci sono istruzioni chiare per gli insegnanti su ciò che possono o non possono fare”, ha dichiarato a SRF Beat Schwendimann, membro del consiglio direttivo dell’Associazione. Schwendimann ha suggerito che vengano formate e formati su come gestire i dati sensibili online e su come evitare la fuga di informazioni.
Ha poi spiegato che, in quanto datore di lavoro di questo gruppo professionale, spetta al Governo svizzero e ai Cantoni redigere linee guida etiche per il trattamento dell’intelligenza artificiale valide per tutta la Svizzera.
Il mondo dell’intelligenza artificiale è ancora molto sconosciuto, soprattutto per quanto riguarda il modo in cui alcuni strumenti e app memorizzano i dati. Pertanto, EducaCollegamento esterno, un’agenzia specializzata incaricata dal Governo e dai Cantoni, ha raccomandato prudenza. “Suggerisco agli insegnanti di non inserire alcun dato personale in queste applicazioni”, ha dichiarato il direttore di Educa Tony Ritz.
Inoltre, la scorsa settimana la presidente dell’associazione degli insegnanti Dagmar Rösler ha criticato i Cantoni per non aver fatto abbastanza per risolvere il problema della carenza di insegnanti. L’associazione ha spiegato che la qualità dell’istruzione in Svizzera è a rischio e ha quindi lanciato un “Piano d’azione per la qualità dell’istruzione” in una campagna che inizierà in autunno.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Riaprono le scuole, ma mancano docenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In molti cantoni elvetici è vicina ormai la riapertura dell'anno scolastico e si torna a denunciare la cronica carenza di docenti.
Mancano insegnanti, la denuncia del mondo della scuola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Penuria di personale, docenti non sufficientemente formati e integrazione di allievi e allieve ucraini sono le questioni denunciate dai sindacati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.