Mattarella in Svizzera per ribadire gli ottimi rapporti tra i due Paesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il viaggio di Stato prevede colloqui ufficiali con quattro consiglieri federali e una visita al Politecnico di Zurigo.
Il Governo svizzero presenta il suo piano per evitare penurie d’elettricità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Appelli a risparmiare, riscaldamento limitato, orari ridotti, ma anche contingentamento della corrente: sono alcuni delle misure previste
I cambiamenti climatici modificano le abitudini degli animali
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento globale sono sempre di più gli animali che devono spostarsi in alta montagna per poter sopravvivere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per sopravvivere in un contesto di crisi energetica e di crescente concorrenza, la fabbrica umbra di ceramiche ha rimodellato completamente la sua struttura.
Da Losanna una radioterapia rivoluzionaria contro il cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entro due anni sarà operativo all’Ospedale universitario di Losanna una nuova macchina per la radioterapia definita rivoluzionaria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’accordo sull’imposizione dei frontalieri è bloccato da mesi a Roma. Berna e il Ticino sono in attesa della ratifica parlamentare italiana.
Questi alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Ecco chi sono i Paperoni che vivono in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta da 13 anni, nel 2022 il patrimonio delle 300 persone più ricche in Svizzera è leggermente diminuito.
Suicidio assistito, nuova autodenuncia di Marco Cappato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Marco Cappato ha accompagnato in una clinica svizzera, dove venerdì è morto con suicidio assistito, un 82enne residente nel Milanese.
Cosa toglie il sonno a svizzere e svizzeri? La guerra e il clima più della disoccupazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Clima e pensioni sono in testa alle preoccupazioni della popolazione elvetica. Seguono le questioni energetiche e i rapporti internazionali.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.