La televisione svizzera per l’Italia

I giardinieri per hobby innescano la “bomba a orologeria” degli insetti alieni

Zanzara
Gli insetti alieni seguono le piante importate da tutto il mondo. Keystone

Secondo una ricerca svizzera, il numero di specie di insetti che si diffondono dai loro habitat nativi ad altri Paesi è destinato ad aumentare di oltre un terzo nei prossimi anni.

Finora sono state osservate più di 7’000 specie di insetti che si sono diffuse in diverse parti del mondo, un numero che potrebbe aumentare fino a superare le 10’000 unità. La Svizzera è attualmente tormentata dall’arrivo di nuove specie di zanzare e dal calabrone asiatico divoratore di apiCollegamento esterno.

Un team di ricerca dell’Università di Losanna hanno collegato la diffusione degli insetti alieni – che possono causare danni fino a 64 miliardi di franchi all’anno nei Paesi dove arrivano – alla raccolta di flora esotica da parte dei giardinieri per hobby negli ultimi 100 anni.

+ Il coleottero giapponese minaccia le vigne ticinesi

“La nostra analisi statistica mostra che le attuali scoperte di insetti al di fuori delle loro zone native si spiegano con l’afflusso di piante esotiche che risalgono all’inizio del XX secolo”, ha dichiarato l’autore principale del rapporto, Aymeric Bonnamour.

“Nonostante la crescente consapevolezza, le persone continuano a raccogliere piante esotiche. Gli arrivi di insetti che ne derivano continueranno quindi molto probabilmente ad aumentare”, ha scritto la coautrice Cleo Bertelsmeier.

La ricerca, che ha analizzato il fenomeno degli insetti alieni in ogni decennio dal 1800 al 2010, è stata pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of SciencesCollegamento esterno (PNAS).

Altri sviluppi
Cani e addestratori

Altri sviluppi

Cani in prima linea contro gli insetti invasivi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel cantone Argovia, tvsvizzera.it ha incontrato due addestratori i cui cani sono specializzati nell’individuare i dannosissimi insetti invasivi.

Di più Cani in prima linea contro gli insetti invasivi


Attualità

Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR