La televisione svizzera per l’Italia

I contratti di acquisto dei vaccini in Svizzera sono stati resi pubblici, ma…

flacone vaccino moderna
I documenti resi pubblici dall'UFSP sono stati in parte censurati. Keystone / Bagus Indahono

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha reso oggi pubblici i contratti di acquisto dei vaccini anti-Covid di Moderna e di Pfizer/BioNtech. Molti dei paragrafi, però, sono stati anneriti e risultano quindi illeggibili.

La loro pubblicazione era richiesta e attesa da tempo e ora sono finalmente stati resi pubblici: l’UFSP ha messo a disposizione sul suo sito i contratti di acquisto dei vaccini anti-Covid Collegamento esternodi Moderna e Pfizer/BioNtech. Non sono tardate le polemiche: molti dei paragrafi, infatti, sono stati resi illeggibili. Ad esserne indignato è sopratutto l’avvocato Remy Wyssman, che in questo ultimo anno ha chiesto ripetutamente la pubblicazione di questi documenti: “Le informazioni più importanti sono state annerite. Ciò dimostra quanta poca sia la sensibilità dell’Ufficio federale della sanità riguardo alla trasparenza”.

L’UFSP ha però subito ribattuto per iscritto: “Secondo la legge federale sul principio di trasparenza dell’amministrazione, il diritto di accesso a documenti ufficiali non è illimitato. (…) Nonostante i passaggi anneriti, le pubblicazioni offrono all’opinione pubblica informazioni sui contenuti e sugli aspetti normativi dei contratti”.

Contenuto esterno

Non basta, secondo Wyssman, che sottolinea che mancano i punti più rilevanti, come “i prezzi delle dosi, il costo totale degli acquisti, e le clausole di responsabilità”.

L’associazione Interpharma, che raggruppa le case farmaceutiche, spiega che i passaggi anneriti non violano la legge e garantiscono il segreto d’ufficio: ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il direttore generale René Buholzer ha dichiarato: “Per noi è importante che lo Stato rispetti le basi legali. La Legge federale del principio di trasparenza dell’amministrazione garantisce la trasparenza, ma anche il rispetto del segreto d’ufficio e di fabbricazione”.

Argomenti, questi, che secondo la professoressa di diritto sanitario Kerstin Vokinger le case farmaceutiche utilizzano sempre più spesso: “Il fatto che vi siano così tanti passaggi anneriti è problematico. Oltre all’interesse privato, va considerato anche quello pubblico. E in questo caso l’interesse pubblico, quello della popolazione, è davvero molto grande”.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

riunione

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sensibile aumento dei salari nel 2025: +2,3% a livello nominale

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 i salari nominali in Svizzera sono aumentati in modo sensibile: rispetto all'anno precedente la progressione è del 2,3%, stando a una prima stima pubblicata oggi dell'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più Sensibile aumento dei salari nel 2025: +2,3% a livello nominale
francois beyrou

Altri sviluppi

Qui Mondo

Il premier francese si dimette

Questo contenuto è stato pubblicato al Il premier francese François Bayrou, che lunedì ha perso la scommessa di ottenere la fiducia, si è recato a mezzogiorno all'Eliseo per rassegnare le dimissioni davanti al presidente Emmanuel Macron.

Di più Il premier francese si dimette
stefano benni

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

È morto lo scrittore Stefano Benni

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore e drammaturgo bolognese Stefano Benni è morto a 78 anni a seguito di una lunga malattia.

Di più È morto lo scrittore Stefano Benni
ombre cinesi di mani adulte pronte ad afferrare in maniera violenta un bambino

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Educazione figli, basta con sberle e sculacciate

Questo contenuto è stato pubblicato al Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far parte dell'armamentario educativo dei genitori.

Di più Educazione figli, basta con sberle e sculacciate
pizzo cengalo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il processo sulla frana del Pizzo Cengalo slitta al 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al È stato posticipato per la seconda volta il termine del dibattimento per accertare eventuali responsabilità legate alla morte di otto escursionisti a seguito della frana del Cengalo nel 2017. La conferma da parte del portavoce dei Tribunali grigionesi.

Di più Il processo sulla frana del Pizzo Cengalo slitta al 2026
accampamento

Altri sviluppi

Qui Mondo

Nuova Zelanda, padre in fuga con i figli ucciso dalla polizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è conclusa tragicamente la vicenda che nel 2022 in Nuova Zelanda ha visto un uomo fuggire nei boschi insieme ai figli piccoli in seguito all'ennesimo litigio con la moglie.

Di più Nuova Zelanda, padre in fuga con i figli ucciso dalla polizia
sacchetti in vendita alla cassa di un supermercato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis

Questo contenuto è stato pubblicato al Alle casse dei dettaglianti svizzeri continueranno a non essere distribuiti sacchetti di plastica gratuiti. All'inizio di settembre è entrato in vigore un nuovo accordo che conferma questa pratica.

Di più I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis
monetine di franchi svizzeri

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Denaro contante, dal Nazionale “no” all’iniziativa e “sì” al controprogetto

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mantenimento di monete e banconote va iscritto nella Costituzione, così come anche il franco quale divisa nazionale. È quanto chiede il controprogetto diretto all'iniziativa popolare "Il denaro contante è libertà", adottato lunedì anche dal Consiglio nazionale.

Di più Denaro contante, dal Nazionale “no” all’iniziativa e “sì” al controprogetto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR