I contratti di acquisto dei vaccini in Svizzera sono stati resi pubblici, ma…
I documenti resi pubblici dall'UFSP sono stati in parte censurati.
Keystone / Bagus Indahono
L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha reso oggi pubblici i contratti di acquisto dei vaccini anti-Covid di Moderna e di Pfizer/BioNtech. Molti dei paragrafi, però, sono stati anneriti e risultano quindi illeggibili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La loro pubblicazione era richiesta e attesa da tempo e ora sono finalmente stati resi pubblici: l’UFSP ha messo a disposizione sul suo sito i contratti di acquisto dei vaccini anti-Covid Collegamento esternodi Moderna e Pfizer/BioNtech. Non sono tardate le polemiche: molti dei paragrafi, infatti, sono stati resi illeggibili. Ad esserne indignato è sopratutto l’avvocato Remy Wyssman, che in questo ultimo anno ha chiesto ripetutamente la pubblicazione di questi documenti: “Le informazioni più importanti sono state annerite. Ciò dimostra quanta poca sia la sensibilità dell’Ufficio federale della sanità riguardo alla trasparenza”.
L’UFSP ha però subito ribattuto per iscritto: “Secondo la legge federale sul principio di trasparenza dell’amministrazione, il diritto di accesso a documenti ufficiali non è illimitato. (…) Nonostante i passaggi anneriti, le pubblicazioni offrono all’opinione pubblica informazioni sui contenuti e sugli aspetti normativi dei contratti”.
Contenuto esterno
Non basta, secondo Wyssman, che sottolinea che mancano i punti più rilevanti, come “i prezzi delle dosi, il costo totale degli acquisti, e le clausole di responsabilità”.
L’associazione Interpharma, che raggruppa le case farmaceutiche, spiega che i passaggi anneriti non violano la legge e garantiscono il segreto d’ufficio: ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il direttore generale René Buholzer ha dichiarato: “Per noi è importante che lo Stato rispetti le basi legali. La Legge federale del principio di trasparenza dell’amministrazione garantisce la trasparenza, ma anche il rispetto del segreto d’ufficio e di fabbricazione”.
Argomenti, questi, che secondo la professoressa di diritto sanitario Kerstin Vokinger le case farmaceutiche utilizzano sempre più spesso: “Il fatto che vi siano così tanti passaggi anneriti è problematico. Oltre all’interesse privato, va considerato anche quello pubblico. E in questo caso l’interesse pubblico, quello della popolazione, è davvero molto grande”.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna ha gestito male la seconda ondata della pandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono emerse diverse lacune nella gestione della crisi pandemica (agosto 2020 - ottobre 2021). Lo dice il secondo rapporto della Cancelleria federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi in Svizzera è possibile sottoporsi alla vaccinazione di richiamo contro il Covid-19 anche per motivi non espressamente indicati dai medici.
Inchiesta amministrativa sull’acquisto dei vaccini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si vuol capire se gli acquisti di vaccini erano coperti da crediti votati dal Parlamento o se invece sono stati fatti scavalcando il legislativo.
Scadute oltre 600’000 dosi di vaccino acquistate dal Governo
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro, se verranno stimate delle eccedenze, potrebbero essere cedute al programma COVAX, che distribuisce vaccini ai Paesi in via di sviluppo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.