La monarca più longeva della storia britannica, e non solo, ha spento oggi 96 candeline.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Contenuto esterno
Un’immagine serena, fra due pony bianchi tenuti per le redini. Così Buckingham Palace ha voluto suggellare oggi il compleanno numero 96 della regina Elisabetta diffondendone un ennesimo ritratto celebrativo sui profili social di corte, accanto alla consueta galleria di clic storici, nel pieno del Giubileo di Platino: appuntamento che segna il traguardo record dei sette decenni sul trono per la figlia di Giorgio VI, provata negli ultimi mesi da segnali crescenti di stanchezza e logoramento fisico, e tuttavia ancora irriducibile al timone di casa Windsor.
La foto prescelta risale a un mese fa, è stata scattata a marzo nel parco del castello di Windsor, dove la sovrana si è rinchiusa di fatto dall’inizio della pandemia e ha trascorso da ottobre un periodo di semi-isolamento quasi totale, salvo qualche appuntamento esterno sempre più raro: tanto più sulla scia dei problemi di deambulazione denunciati di recente o di un contagio da Covid superato a fine febbraio non senza fatica, come pubblicamente ammesso. Ed è una foto che rappresenta bene l’amore di Sua Maestà per i cavalli e per la natura, testimoniato pure dalla decisione di spostarsi in elicottero nella residenza di campagna di Sandringham, nel Norfolk inglese, per trascorrervi sia il compleanno sia qualche giorno successivo. Nel rispetto di una tradizione cara a lei quanto al defunto principe consorte Filippo, scomparso 99enne nel 2021.
La festa è stata organizzata del resto in forma strettamente privata, alla presenza di alcuni familiari – tra figli e nipoti – e di pochi amici. Secondo una consuetudine in base alla quale la ricorrenza della sua nascita, 21 aprile 1926, rimane riservata all’intimità della cerchia più stretta degli affetti; con i festeggiamenti pubblici rinviati invece come al solito a giugno, scadenza che in questo 2022 coincide con gli eventi clou del Giubileo di Platino. Un orizzonte, quello di giugno, a cui le ha dato appuntamento d’altronde lo stesso premier Boris Johnson, che dall’India non ha mancato di far pervenire – al pari di esponenti politici d’ogni colore e dell’intero parterre dei membri senior della dinastia – il tributo di un messaggio di auguri alla monarca condiviso “da milioni di persone”, ha scritto. Esaltandone “i 70 anni di servizio devoto e impeccabile al nostro Paese e al Commonwealth” ed evocando in toni quasi commossi “l’orgoglio che sgorga dai nostri cuori per la nostra Regina”.
Reduce dall’incontro della settimana scorsa con il nipote ribelle Harry, alla prima visita in patria assieme alla moglie Meghan dopo lo strappo dalla Royal Family d’inizio 2020 e il trasferimento negli Usa, Elisabetta aspetta intanto quella data anche per provare a voltare pagina definitivamente rispetto alle ferite apertesi in seno al casato che secondo gli insider delle faccende reali non cessano di affliggerla. E che la visita del duca di Sussex, pur accompagnata da un faccia a faccia atteso da tempo con l’erede al trono Carlo suo padre, sembra aver rimarginato solo in parte: se è vero che Harry, una volta ripartito, ha tenuto a far sapere non solo di aver trovato la nonna-regina in buona forma, ma altresì di essersi voluto assicurare che ella fosse adeguatamente “protetta”. Senza precisare da chi o da cosa.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.
La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.
Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".
Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.
Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.
Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.
Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.
Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.